COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] 85) che per primo spiegò i rifiuti di cucina (Kökkenmöddinger) con l'esistenza sul posto d'un agglomerato umano dell'EtàdellaPietra, e interpretò i dolmen e le tombe a corridoio come sepolture preistoriche; Sophus Müller (1846-1934) che diresse gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] processo insediativo. Secondo la scuola tradizionale la zona del litorale del Baltico sarebbe appartenuta ai Balti sin dall’etàdellaPietra, il che coinciderebbe con l’apparizione sulle rive del Baltico dei primi Indoeuropei. La loro testimonianza ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] di Marina Piccola, la cui posizione dominante e comoda, ha permesso un lungo e prolungato soggiorno alle tribù delleEtàdellaPietra e del Bronzo. Gli scavi hanno recuperato diverso materiale, tra cui i tipici pugnali neolitici in selce, lisciatoi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] che l’Irlanda fu “colonizzata”, circa nel 7000 a.C. Questi cacciatori, pescatori e raccoglitori di cibo dell’etàdellaPietra probabilmente arrivarono in Irlanda sulla costa nordorientale e si diffusero molto rapidamente in tutta l’isola. Il sito ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] pre-romana. Varî ritrovamenti dimostrano come già verso la fine della prima EtàdellaPietra sia esistita sul bordo settentrionale della palude di Lubiana (Ljubljansko Barje), allo sbocco della Ljubljanica dall'antico lago (ἕλος Λούγεον), una colonia ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] e basse sabbie, l'uomo si avventurò sempre più in quelle zone: le tracce di abitazione risalgono all'inizio della più recente EtàdellaPietra. Ben presto l'uomo cominciò ad avere l'abitudine, dove questo era possibile, di sistemarsi su di un'altura ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] costruzione di questi oggetti, scegliendo i materiali più adatti.
La selce
I reperti archeologici ci dicono che durante l’etàdellaPietra la selce fu il principale materiale usato per creare oggetti affilati. Per la sua composizione, la selce può ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] ; id., The Old Stone Age in European Russia, in Trans. of the Am. Phil. Soc., N. S., XXIX, 1938, pp. 189-468; M. Boule, Les Hommes fossiles, 4a ed., Parigi 1954, p. 399 ss.; P. Graziosi, L'arte dell'antica etàdellapietra, Firenze 1956, p. 101 ss. ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] raccoglie manufatti preistorici a incominciare dall'EtàdellaPietra. Gli oggetti che esemplificano la produzione dei cavernicoli della parte alta del paese nei diversi periodi dell'EtàdellaPietra, provengono soprattutto da Bardah Bālkah, dalle ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] dimensioni, possono essere aniconiche o in figura umana. Così vengono qualificate come idoli alcune statuette dell'EtàdellaPietra, raffiguranti in maniera naturalistica, e in generale riconoscibili, esseri umani, quali immagini femminili adipose ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...