L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , esso venne successivamente pubblicato da J.B. Noulet all'interno di un più esteso studio pionieristico sulle "etàdellaPietra levigata e del Bronzo" in Cambogia. Tuttavia, la distruzione quasi integrale del sito dovuta all'intensiva estrazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , illustrando la storia dello sviluppo dell'uomo, la tecnica dell'EtàdellaPietra, la fauna e la flora dell'Età del Ferro, gli animali dai grossi occhi dell'antico Pleistocene di Süssenborn, l'uomo dell'antica EtàdellaPietra di Ehringsdorf, il ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] mano a scopo terapeutico: U. Hausmann, Gr. Weihreliefs, Berlino 1960, fig. 28. Dea Madre dell'etàdellapietra con il gesto dell'epifania a Çatal Hüyük: J. Mellaart, in Ill. London News, 2 febbraio 1963, 160 ss. Apparizioni di dee tardo-minoiche ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] vestiti, non sapeva scrivere e non se ne curava e, tranne quando aveva fame, era sempre felice".
Pokonaso è un bambino dell'EtàdellaPietra, un bambino di Neandertal. La sua tribù è abituata a difendersi dagli animali feroci e dalle insidie ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] del Bronzo si distinguono da quelle più antiche di carattere più naturalistico delle popolazioni artiche di pescatori e cacciatori dell'EtàdellaPietra, per la forte stilizzazione e per i numerosi riferimenti all'agricoltura ed all'allevamento di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] rilievo occupò l'arco nelle sue variamente diversificate versioni e forme. L'origine dell'arco è notoriamente antichissima, risalendo almeno sin all'etàdellaPietra. Attraverso le civiltà del bacino orientale del Mediterraneo esso giunse ai Greci e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Tradition in South-Western France, in Nature, 205 (1965), pp. 626-27; V.A. Ranov, Kamiennyi Vek Tadjikistanna [L'etàdellapietra nel Tajikistan], Dushanbe 1965; L.R. Binford - S.R. Binford, A Preliminary Analysis of Functional Variability in the ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] fino a comprendere cinque fasi principali: Paleolitico (Antica EtàdellaPietra), Mesolitico (Media EtàdellaPietra), Neolitico (Nuova EtàdellaPietra), età del Bronzo, età del Ferro, a loro volta ulteriormente suddivise.
Questa affermazione ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] . va, nell'area mediterranea, sino a circa il 1000 a. C. Essa è preceduta dalla cosiddetta "Età del Rame", che è la prima successiva all'ultima delleEtàdellaPietra o Neolitico (v. preistorica arte). Nel 3000 circa a. C. i Sumeri conoscevano i vari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] maschile sepolto insieme a numerosi bambini e donne. Nell'Africa australe le sepolture di cacciatori-raccoglitori della tarda etàdellaPietra (Late Stone Age) erano molto semplici. Esse sono documentate ad esempio nel sito di Gwisho, presso ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...