Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] un andamento adatto a operazioni diversificate. Un'ampia varietà di materiali litici è stata utilizzata nella cosiddetta 'EtàdellaPietra' (comprendente il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico): oltre alla selce, al basalto, al calcare, alla ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] M. Dreijer, Det åländska folkets historia I: 1. Från stenåldern till Gustav Vasa [La storia del popolo delle A. I: 1. Dall'etàdellaPietra a Gustavo Vasa], Mariehamn 1979.
V. Nyman, Det åländska folkets historia I: 2. Ålands medeltida kyrkokonst [La ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] nuova abilità degli uomini fu una svolta tanto importante da segnare il passaggio da un'era all'altra: dall'etàdellapietra all'età dei metalli.
Il fuoco permette di ottenere metalli dai minerali, cioè prodotti differenti da quelli di partenza. Allo ...
Leggi Tutto
Paletnologo italiano (Firenze 1907 - ivi 1988); dal 1948, prof. di paletnologia e di antropologia nell'univ. di Firenze. Ha compiuto varie ricerche paletnologiche in Italia, in Africa, nel Pakistan, ecc.; [...] e l'etnologia. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fra le opere: L'etàdellapietra in Somalia (1940); L'arte rupestre della Libia (1942); L'arte dell'antica etàdellapietra (1956); Levanzo, pitture e incisioni (1962); Nuove incisioni di tipo ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] contatti stabili con le popolazioni di origine germanica stanziatesi nella penisola nell’Etàdellapietra. Nel secolo successivo quei legami si trasformarono in occupazione della Svezia meridionale (Scania). Nei sec. 8° e 9° iniziarono a migrare ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica etàdellapietra, o etàdellapietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] (etàdellapietra levigata e della terracotta).
Caratteri generali
Il P. segna nello stesso tempo la comparsa dei primi Ominidi e l’insorgenza della cultura, cioè dell’attitudine a progettualizzare e a simbolizzare. Incerta rimane la datazione dell’ ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] dove le diverse culture riferibili a questo periodo vengono genericamente attribuite alla Late Stone Age (tarda etàdellaPietra). Nelle svariate situazioni ecosistemiche e geomorfologiche che si incontrano nell’Africa settentrionale, dal deserto del ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] sull'Acropoli di Ardea (1959); Origine e formazione dell'architettura templare etrusco-italica (1960); Marmora Etruriae (1967); Capri, Fran stenåldern till turiståldern ("Capri. Dall'etàdellapietra all'età dei turisti", 1975); Orvieto (1984). ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] primitive, arcaiche e moderne, Torino 1980 (trad. it. di Primitive archaic and modern economics, 1968); M. Sahlins, L'economia dell'etàdellapietra, Milano 1980 (trad. it. di Stone age economics, 1972); F. Biancofiore, Note di antropologia economica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tipo particolare di ceramica, caratterizzato da motivi decorativi impressi a rocchetto, derivata da quella prodotta dai pastori della tarda etàdellaPietra. Alla fine del I millennio a.C. apparve una nuova popolazione, caratterizzata da un più ampio ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...