L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] d'argilla, con struttura lignea formata da paletti. Basamento di pietra, struttura portante in legno, pareti in graticcio intonacato caratterizzano le tecniche edilizie dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] umane; egli concordava con Posidonio nel ritenere che nell'etàdell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di , la fusione e la colorazione del vetro, il taglio dellepietre, la doratura, la saldatura, la saggiatura dei metalli preziosi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] selvatici e/o in via di domesticazione), strumenti in pietra levigata. I livelli superiori contenevano resti di vasi in nell'età definita "della Prima Produzione del Cibo" (6500-5000 a.C. ca.) e nelle prime fasi della successiva etàdella ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] artistica, in particolare per la lavorazione dellapietra con finalità architettoniche e plastiche, dovettero ora la sua datazione oscilla tra la tarda età visigota e il principio dell'Emirato: in questo monumento si trovano infatti insieme ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] l'attenzione per gli aspetti tecnologici dei manufatti. All'uso dellapietra, del bronzo e del ferro dovevano corrispondere tre età storiche cronologicamente successive. La teoria delle Tre Età, che fu alla base di ogni ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] una piazza rettangolare (m 43 × 27); è fiancheggiata da portici di età romana e sotto il portico a settentrione, ionico, si aprono botteghe. data azione, e il subordinare le leggi ferree dellapietra al bisogno ingenuo e provinciale di "raccontare" e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] preferenza per la conchiglia rispetto ai monili di bronzo. Sulla costa, invece, la preferenza è ancora accordata alla pietra importata: nella necropoli della tarda età del Bronzo di Nong Nor (ca. 1100-600 a.C.), ad esempio, i grani cilindrici di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] lo accompagnano.Rispetto all'epigrafia romana di età classica quella altomedievale, come già quella . L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione dellapietra miliare del califfo 'Abd al-Malik b. Marwān di Bāb al-Wādī, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] metallici, le forme e i corredi di queste tombe malesi, costruite con enormi lastre di pietra, sono comparabili con quelli delle sepolture megalitiche dell'età del Ferro rinvenute nel Sud di Sumatra e in diverse zone di Giava in Indonesia. La ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] dell'argento, dell'oro, e con essa anche altre industrie, come quella della lavorazione dellepietre semipreziose, quella della tessitura e quella della quale la fase harappana (ossia gli sviluppi dell'etàdell'Integrazione: 2600-1900 a.C. ca.) ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...