L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] un rito tribale molto antico che si salda all'inizio dell'età dinastica con l'idea di un destino nell'aldilà proprio . Infine, l'uso ormai generalizzato dellapietra afferma con chiarezza che la dottrina della tomba come "casa per l'eternità ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dell'inclinazione sembra caduto in disuso durante l'epoca mediobizantina per riemergere in età paleologa: se ne ha un unico esempio nei bracci della era di tanto in tanto variata con l'impiego dellapietra naturale, in un modo che indica come gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] l’interesse, in particolare riguardo l’etàdella formazione del castrum (la cronologia tradizionale è pietra locale) sia per la definizione del complesso difensivo. A Cori è stato studiato il circuito delle mura, delle quali si conservano parti dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] qualità artistica la testa di un adolescente databile tra l’età traianea e la prima età adrianea. L’uso in molte di esse del marmo di Vezza con l’estrazione dellapietra: anzi, era questa probabilmente la residenza del conductor delle cave.
Una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ; essi sono caratterizzati inoltre dall'uso dellapietra squadrata e dell'intonaco dipinto. I palazzi erano inoltre , fra gli altri, Malthi Dorion). I sistemi difensivi dell'età del Bronzo egea meglio noti sono tuttavia principalmente quelli di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di figurine fittili floridissirna già nell'Età del Bronzo, figura quale inventore delle tegole e fondatore dell'industria del bronzo il ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] rozzo muro di pietre non squadrate recingeva il villaggio scavato presso Casa Carletti sul Monte Cetona). Le così dette "specchie" sulle colline delle Murge sono egualmente paragonabili per la loro imponenza ai castellieri; sempre dell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] economica prevalentemente agricola, ma anche con notevoli tracce di attività artigianali (lavorazione dei metalli e forse dellapietra ollare).In età carolingia C. fu sede comitale. Dal sec. 10° il suo territorio fu interessato da frazionamenti e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] età napatea e meroitica (ca. 900 a.C. - 300 d.C.). In Etiopia settentrionale e in Eritrea templi ed edifici civili in pietra sono attestati nei periodi cosiddetti "preaksumita" e "aksumita" (I millennio a.C. - I millennio d.C.). L'uso dellapietra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] costantiniana, che costituiva ancora in età teodosiana il nucleo centrale dell’intero complesso.
Già con Giustino di estrema sobrietà e si concede quasi solamente alla policromia dellapietra e all’utilizzo di muqarnas. Nonostante i pilastri e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...