L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in seguito da un'altra allo stadio dellapietra scheggiata. L'origine della dinastia che per circa sei secoli ha del monumento C è scavata una vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non si può escludere che essi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 'officina per la produzione di tavolette di pietra e giada e una eccezionale fonderia, la più importante officina metallurgica della Cina dell'età del Bronzo fino a oggi nota. Solo due settori della fonderia sono stati scavati, uno per la manifattura ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] trassero ispirazione le formulazioni islamiche. L'uso dellepietre di pregio permane a lungo nelle chiese del Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di un corredo composto da 2 a 10 oggetti (utensili di pietra, monili e/o vasi di ceramica). Resti umani si sono conservati in 15 tombe, 7 delle quali appartenenti a giovani di età inferiore ai 10 anni; le restanti ospitavano individui adulti. Studi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] interna efesina. In Italia le incisioni rupestri delleetà del Bronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in Val Camonica) che, per il settore geografico occidentale, richiamano la "pietra topografica" di Gebel Amud, ribadiscono l'autonomia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] casi, sia pure rari, di ritrovamenti di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi , lo studio delle industre litiche, e in particolare del risultato finale della lavorazione dellapietra, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Durante l'etàdella I Dinastia di Babilonia e in quella successiva, in Mesopotamia le tradizioni si consolidano in realizzazioni che mostrano una lenta divergenza tra il Sud e il Nord del Paese, dove inizia ad invalere l'uso dellapietra per le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ). Resti lignei sono diffusi specialmente nei Paesi del Nord Europa, dove la sostituzione dellapietra al legno avvenne soprattutto in età carolingia e determinò l'evoluzione di soluzioni architettoniche e moduli costruttivi, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sperimentazione dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento dellapietra e nei trattamenti di superficie di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] basati sostanzialmente sullo schema delle abitazioni di carattere nobile. La lavorazione dellapietra, sia blocchi a superficie ma la nuova lettura di un tema antico fa parte della storia dell'età del Ferro, a prescindere dai precedenti.
Per quanto ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...