Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che si trovano ancora in buone condizioni nel Sud, e che hanno costituito delle vere cave di pietra per gli abitanti del Delta per tutto il Medioevo e buona parte dell'età moderna (cosa del resto comprensibile in un'area che è stata sempre molto ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ritrovata nella Bartholomäuskapelle; Mayer 1961-1963); per il sec. 11° S. Pietro al Monte sopra Civate e Saint-Remi di Reims, e ancora in romano-orientali, venti bizantini, il resto dell'etàdella costruzione con preponderante nucleo del sec. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dei tipi di manufatti costantemente associati ai centri urbani dell'etàdell'Integrazione: sigilli a stampo di steatite con iscrizioni e immagini di unicorno, perle di steatite, cornalina e altre pietre semipreziose, perle e bracciali di rame, pesi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] denti e ossa di animali riferibili all'età neolitica, associati a 30 frammenti ossei carbonizzati. Lo strato 2 della trincea 2 aperta nella grotta 2 conteneva una grande quantità di nuclei, schegge e strumenti di pietra del Paleolitico, oltre a molti ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 3° nell'edilizia pubblica, a differenza di quelle dell'architettura dell'età dei faraoni, rappresentate quasi esclusivamente da templi e dunque policromi. Là dove era difficoltoso il reperimento dellapietra si fece ricorso alla pittura per l'intera ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sud sarebbe stato eretto dopo la costruzione della chiesa e dellapietra del re. Ne consegue la possibilità di Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. Fuglesang, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] tempio ideale sono meglio conosciute è quello fra il Nuovo Regno e l'Età greco-romana, vale a dire tra il XVI sec. a.C. posa: i giunti erano liberati lasciando apparire la bugna dellapietra ed erano lavorati soltanto i blocchi che erano in contatto ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] evidenti spunti plastici, le lastre tombali e i plutei della prima metà dell'8° secolo.Per la scultura in pietra, il trapasso verso l'età carolingia sembra scorrere nel segno della continuità di moduli stilistici e procedimenti esecutivi, segnati da ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] al quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo 'modello dei cinque' , impiegata per i lavori pesanti, quali il trasporto dellepietre e della terra, e la preparazione dei materiali. Il lavoro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] a Ninive. I casi di muri realizzati interamente con pietre erano rari, come in alcuni edifici anatolici di età neolitica o in edifici-dolmen di siti stagionali della Palestina meridionale.
Le coperture degli ambienti prevedevano una tecnica ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...