Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] condizioni fisiche e mentali ottimali (qualità della vita) in relazione a età, contesto nel quale si opera e connotazioni di una vera fantasmagoria di colori. Nella ricerca dellapietra luminosa, il giovane architetto ungherese Á. Losonczi ha aggiunto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] comportamento su pietre. La casuale rottura di un uovo di struzzo avrebbe poi innescato l'associazione tra il lancio dellapietra e l'accesso ; nell'ambito della stessa specie sono le esperienze di food storing, indipendentemente dall'età, a far ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] e ristrutturazione. Lo studio della città 'di pietra' accanto a quello della 'città vivente' - secondo la definizione isidoriana - è attualmente campo privilegiato della ricerca archeologica medievale: è rivolto a città di età classica per lo più ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] scrisse un recensore, quelle Foundations furono in realtà la pietra tombale del ‛calcolo qualitativo'.
Il desiderio di una infantile e il prolungamento della vita scolastica, da un lato, e, dall'altro, l'etàdella pensione anticipata per gli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] popolazione, smentendo così le profezie di Malthus. Anche i materiali hanno segnato la storia dell'uomo - etàdellapietra, del bronzo, del ferro - il quale ha anche utilizzato nelle diverse epoche ceramiche, legno, pelli, lana, cotone, lino, per ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] con nessuna medicina acquistata in farmacia. Senza chimica si tornerebbe presto all'EtàdellaPietra.
Ambiente, inquinamento e sicurezza
Come tutte le attività importanti dell'umanità, il far chimica non ha soltanto il volto luminoso del progresso ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] nuova abilità degli uomini fu una svolta tanto importante da segnare il passaggio da un'era all'altra: dall'etàdellapietra all'età dei metalli.
Il fuoco permette di ottenere metalli dai minerali, cioè prodotti differenti da quelli di partenza. Allo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] già nel 3500 a. C. il bronzo, una lega di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'etàdellaPietra e seguita dall'età del Ferro (verso il 1800 a. C.), segna una tappa fondamentale nella storia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] verso il meglio nei costumi, nella moralità, nella saggezza. Fuori discussione è il progresso continuo, costante, irreversibile, dall'etàdellapietra a oggi, nella potenza dei mezzi per distruggere e uccidere.
Di tutte le forme di pacifismo il più ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...]
Nell'Africa subsahariana è stata adottata una suddivisione in antica etàdellaPietra (Early Stone Age), media etàdellaPietra (Middle Stone Age) e tarda etàdellaPietra (Late Stone Age). Tale suddivisione venne introdotta inizialmente nell'Africa ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...