La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sarebbe sfuggito il contenuto di oro alchemico.
Il metodo dellapietra di paragone, descritto da Teofrasto e da Plinio il Vecchio dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. Per una sua ricostruzione storica è opportuno ricordare che i segni della ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ornamentali di alcune corti e sale principali. All'etàdelle dinastie amorree regnanti a Isin e a Larsa risale costruito un p. adibito anche a funzioni amministrative e artigianali (intaglio dellepietre pregiate). Il «re di Anšan e di Susa» Untaš Gal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] infatti è individuata dal vero matematico, cioè l'astronomo, qualora "conosca l'età di un re e sappia l'anno, il giorno e l'ora in dalle rivoluzioni planetarie. Tutte le virtù delle piante, delle erbe e dellepietre, le malattie e la salute infatti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] fondazione divennero tutt'uno con la cultura edilizia nella fase di passaggio fra l'età degli insediamenti lignei e quella della città di laterizio e di pietra. I materiali rilevati in un certo numero di fondazioni antiche sono abbastanza diversi ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] del suolo nella palude. La palizzata, puntellata con dellepietre, diventa diga se la colonizzazione crea, come nell' Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968; David Herlihy, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] edile, come i marchi di scalpellino e la lavorazione dellepietre a linee diagonali e parallele (ad es., nel esse adiacenti alla chiesa, può tuttavia essere considerato indicativo dell'etàdella mortalità infantile, prevalentemente fra i 6 e i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] culturali: galenica, come nel Conciliator di Pietro d'Abano, autore dell'Expositio in librum Problematum Aristotelis (1310); , la polifonia moderna non falsifica la teoria musicale dell'etàdella monodia antica? Il dubbio di Desiderio è il problema ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Caltabiano, La monetazione di Messana. Con le emissioni di Rhegion dell'etàdella tirannide, Berlino 1993; N. G. L. Hammond, The veri e proprî. Nel periodo delle «Primavere e Autunni» (722-481 a.C.) appaiono cauri in pietra, in osso e in madreperla, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] l'uso del laterizio e dellapietra. Un rilievo del m. degli Haterii testimonia l'esistenza a Roma anche di un'altra versione del recinto funerario: una balaustra con pilastrini disposti di spigolo. Il m. degli Haterii è di età flavia e può servire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dalla datazione di un determinato evento: basti pensare alla costruzione ottocentesca del "sistema delle tre età", basato sull'analisi tecnologica delle materie (la pietra, il bronzo, il ferro) utilizzate per la produzione di strumenti e di altri ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...