Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] A parte il Cyprium bellum [. . .] dell'irrequieto Pietro Bizzarri, estraneo all'ambiente veneto, la trattazione speranze sono troppo radicali anche per i più impetuosi tra i giovani - d'età e d'idee - veneziani. Ad ogni modo a quelle va ricondotta l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] basati sostanzialmente sullo schema delle abitazioni di carattere nobile. La lavorazione dellapietra, sia blocchi a superficie ma la nuova lettura di un tema antico fa parte della storia dell'età del Ferro, a prescindere dai precedenti.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] verificato nella struttura per etàdella popolazione, poiché l'esodo aveva interessato soprattutto i ceti di età giovane e media: , p. 101; L. Scano, Venezia, pp. 93-94.
204. Pietro Zampetti, Il problema di Venezia, Firenze 1976, pp. 45-49.
205. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] parola «nobile» non è attribuita solo all'uomo, bensì anche alle pietre, alle piante, agli animali, insomma, ad ogni cosa in sé », come all'ultima vera e ineffabile pace.
Su questa ultima etàdell'uomo, nella quale la morte stessa «non è dolore né ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , sarebbero piuttosto dei santuari di età islamica.
Il più antico čahār tāq costruito dai Sasanidi sarebbe il monumento di Firuzabad noto come Takht-i Nishin, costruito con blocchi parallelepipedi di pietra al centro della città di Ardashir I, mentre ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , le quali cominciano a comparire anche nelle sepolture, e palle da fionda sferiche in pietra (valle del Gange). Durante l'etàdella Regionalizzazione della tradizione culturale dell'Indo (5500-2600 a.C. ca.), in un contesto proturbano di crescente ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] .
Omodeo, A., Il senso della storia, Torino 19552.
Omodeo, A., Studi sull'etàdella Restaurazione, Torino 1970.
Rossi, P di villaggi. Di questi, oggi, non resta che un manay, una pietra miliare, o solo un orto che conserva l'antico nome del villaggio. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] probabile origine orientale attestata a Ugarit e in siti palestinesi fin dall'età del Bronzo è quella della costruzione a grappe disposte verticalmente, la tecnica di costruzione con pietre squadrate collegate con l'aiuto di grappe a forma di coda di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con l'istituzione di un Parco Nazionale, consta di argini di pietra, alti circa 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente Torino 1989, pp. 101- 200; G. Volpe, La Daunia nell'etàdella romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari 1990; P. Arthur, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ragioni finora ignote non fu più disponibile dal 1400 a.C. circa. Verso la fine della tarda Età del Bronzo la produzione di oggetti di o. in pietre locali riprende vigore, mentre diventano più rari quelli in metalli preziosi, anche se su un frammento ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...