Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] architettonica che, nel corso della tarda età kuṣāṇa sino alla prima età gupta, caratterizza lo sviluppo dell'architettura: la costruzione a torre. Questi edifici a più piani sembrano essere costruiti almeno parzialmente in pietra.
I più antichi t ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (le «pietre fiesolane»), contemporaneamente all'avvio a Bologna della grande stagione delle stele figurate del tipo della Certosa.
All'opposto della scultura e della coroplastica la pittura parietale è stata poco praticata nell'età alto-arcaica ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] formidabile organizzazione artigianale. Al loro sviluppo, nella tarda età classica, dobbiamo il diffondersi dell'impiego dellapietra (calcare e marmo) come prevalente materia prima della produzione edilizia anche privata, fatto che incide da allora ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] curò di far conoscere, scritti veramente per se stesso nell'etàdella poesia di parata o di società o da salotto, il suon di cetre l'accolto umor si verse entro a giro di pietre alabastrine e terse.
A voi scenderan l'alme dive dai sommi chiostri ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Donà, i quali ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume complessivamente Enrico Stumpo, Il consolidamento della proprietà ecclesiastica nell'etàdella Controriforma, in La Chiesa ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in modo approfondito. Le cinte fortificate costruite con pietre non lavorate di Kakovato e di Pylos in Messenia, alle quali si aggiunge ora quella di Kiapha Thiti in Attica, risalgono all'inizio della tarda Età del Bronzo.
Micene, Tirinto e Midea in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] casi, sia pure rari, di ritrovamenti di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi , lo studio delle industre litiche, e in particolare del risultato finale della lavorazione dellapietra, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Durante l'etàdella I Dinastia di Babilonia e in quella successiva, in Mesopotamia le tradizioni si consolidano in realizzazioni che mostrano una lenta divergenza tra il Sud e il Nord del Paese, dove inizia ad invalere l'uso dellapietra per le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ). Resti lignei sono diffusi specialmente nei Paesi del Nord Europa, dove la sostituzione dellapietra al legno avvenne soprattutto in età carolingia e determinò l'evoluzione di soluzioni architettoniche e moduli costruttivi, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sperimentazione dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento dellapietra e nei trattamenti di superficie di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...