Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . Il costume e le diverse acconciature rendono le tre etàdella vita (fanciullezza, giovinezza, vecchiaia); non vi è traccia porta, feritoie a punta di freccia e merlate), sia in t. sia in pietra.
A epoca molto più tarda (IV-V sec. d.C.) datano i ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] cave di pietra istriana che il Rinascimento architettonico veneto comporta (74). Ma nell'elaborazione di una cultura architettonica veneta di età protorinascimentale svolgono sicuramente un ruolo di rilievo due altri grandi centri dell'antichità ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] colonizzare lo spazio cessa di essere centrale. L'etàdella crescita è finita.
La seconda constatazione relativa al Nel 1428 ventitré di queste navi sono iscritte all'Arte dellapietra (409). Nel luglio 1439, dovendosi colmare quattro brecce che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 'officina per la produzione di tavolette di pietra e giada e una eccezionale fonderia, la più importante officina metallurgica della Cina dell'età del Bronzo fino a oggi nota. Solo due settori della fonderia sono stati scavati, uno per la manifattura ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] guerra di Candia entra nella basilica, con una pala di Pietro Liberi collocata su tale altare, con la dichiarata speranza di Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 89-108.
8. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] trassero ispirazione le formulazioni islamiche. L'uso dellepietre di pregio permane a lungo nelle chiese del Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Cf. ibid., pp. 115 ss., 132 ss.
112. Nel 1527 Pietro Contarini (q. Ruggero) dispose per testamento la costruzione di case da cedere Così Jean Bodin. Cit. da Gino Benzoni, Venezia nell'etàdella Controriforma, Milano 1973, p. 23.
235. Brian Pullan, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pericolosi cimenti e di vera ragione di Stato") all'abate Pietro Ballerini (che sostenne la tesi che, se fossero state promosse una riforma tanto del clero regolare (l'etàdella professione di fede fu innalzata a venticinque anni, ecc ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di un corredo composto da 2 a 10 oggetti (utensili di pietra, monili e/o vasi di ceramica). Resti umani si sono conservati in 15 tombe, 7 delle quali appartenenti a giovani di età inferiore ai 10 anni; le restanti ospitavano individui adulti. Studi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] interna efesina. In Italia le incisioni rupestri delleetà del Bronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in Val Camonica) che, per il settore geografico occidentale, richiamano la "pietra topografica" di Gebel Amud, ribadiscono l'autonomia ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...