L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] traforo si unisce la decorazione con pietre policrome: caratteristica della tarda antichità, originata forse in Oriente le enormi distruzioni subite, conserva notevoli arredi liturgici.
Con l’età di Luigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] plastica in metallo o in avorio che nella scultura monumentale in pietra può diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II influenza della pittura della Campania sulla scuola romana. La Campania nel sec. XI, e più intensamente nell'etàdell'abate ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] .
La planetologia dell'inizio del Novecento è dominata dallo sviluppo delle teorie fisiche, con la datazione dell'etàdella Terra (Bertram e Giotto, che costituiscono una vera e propria pietra miliare nel processo di conoscenza del sistema solare. ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...]
Invenzione e scoperta
Dai primi strumenti ricavati dalla pietra, la storia della civiltà umana può essere vista come una lunga addirittura all'età ellenistica, come si vedrà più avanti. Come capita spesso nella storia della tecnologia, Watt ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si riduce fortemente in età romana, per lasciare spazio al ritratto marmoreo legato ai centri ellenizzati, che comunque sembra risentire di certe tradizioni tecniche legate all'uso dellapietra dura, come la lisciatura delle superfici, l'uso moderato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] - Per quanto riguarda l'architettura, l'età sillana segna la definitiva trasformazione delle vecchie strutture prevalentemente lignee con rivestimenti di terracotta, secondo la tecnica etrusca, o di pietra tufacea rivestita di intonaco, in strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] esiti massimi nella piena età accadica nella testa bronzea maschile regale da Ninive e nella statua frammentaria di rame di un eroe nudo con iscrizione di Naram-Sin. Il carattere di queste opere come delle poche altre scolpite in pietra a tutto tondo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] plastica micenea.
Una ricca esemplificazione di prodotti in metalli preziosi, in pietre dure e in argilla, della tarda Età del Bronzo, è offerta pure dagli altri centri dell'Argolide quali Prosymna, Midea e Tirinto: da quest'ultima provengono inoltre ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , in occasione della "trionfale partenza", del dono della "pietra pretiosa" dell'"oratione panegirica", della gemma d'un una gabbia di matti in "questa" che "xe la più trista e grama età" che mai "sia stà". E Busenello ne è "stufo e stracco". Né ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in seguito da un'altra allo stadio dellapietra scheggiata. L'origine della dinastia che per circa sei secoli ha del monumento C è scavata una vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma non si può escludere che essi ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...