VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] del sec. XV in cui fu contemporaneo allo sviluppo dell'alchimia, che con le sue ricerche dellapietra filosofale e dell'elisir di lunga vita, ebbe una certa influenza sullo sviluppo della chimica, più scarsa influenza sulle conoscenze relative ai ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] propria vita organica, quasi una favolosa creatura prigioniera dellapietra, ma appare più gigantesca di quel che è o storico, ordinati come visioni che si susseguano secondo le varie età del mondo. Parlare a questo proposito di poesia epica può ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di Onorato d'Urfé, L'Astrée (1610).
L'età d'oro vera e propria della porcellana cinese comincia con la dinastia dei Ming; Ching Böttger (1682-1719). Tentando egli inutilmente la ricerca dellapietra filosofale nei castelli d'Augusto il Forte, elettore ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] di antiche basiliche, prettamente arabo-normanne, dell'etàdella repubblica amalfitana, si trovano edifici recenti paesi dove esiste materiale adatto, come nel Veronese, lastre di pietra; le finestre si fanno sempre più piccole, gli ambienti più ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] metodi molto simili a quelli in uso all'epoca dellapietra, e praticano ancora la trapanazione del cranio con selci acuminate. Questo intervento, eseguito fin dalle prime età di cui abbiamo notizie, probabilmente aveva inizialmente carattere magico ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] parte dei Yámana, di ogni età e sesso, fu osservata in perfetta nudità. I Yámana d'inverno usano delle pantofole di pelle di foca, osso, legno e conchiglia, con progressiva esclusione dellapietra. Identica struttura sociologica: assenza di capi ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] gradazioni di singolare bellezza. Anche nelle età medievale e moderna le pietre dure, insieme con quelle preziose vere L'officina (che sussiste anche oggi come R. Opificio dellepietre dure) fu però organizzata compiutamente solo sotto Ferdinando I; ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] nell'età grecoromana sulle pergamene. Esempî singolari d'illustrazione sono dati dall'Omero dell'Ambrosiana e dal Virgilio della meccaniche nelle molteplici varietà dellapietra, dello zinco e della gelatina. Il desiderio della bella pagina, che ...
Leggi Tutto
TERMINE
Fulvio MAROI
Luisa BANTI
. Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] confitta al suolo; i kudurru babilonesi erano infatti pietre portanti scolpiti i simboli della divinità; "grosse e nere pietre" (ὄρου) segnavano nell'età omerica i confini delle proprietà private (Om., Iliade, XXI, 405; Erod., I, 93); cippi lapidei ...
Leggi Tutto
SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] svariata attività a tradizione artigiana (lavorazione del legno, dellapietra, del ferro battuto, ecc.), che ne impronta tuttora una grande chiesa del sec. XVI con porticato antistante di età posteriore. Resti dei tesori artistici salvati nel 1783 si ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...