TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] della capacità di adattamento della ''città dellapietra'' alle sollecitazioni indotte dalla ''città delle relazioni'', e in virtù della città cablata, lo studio dell'arte nella ricerca scientifica, Napoli 1987; A. Briggs, L'età del progresso, l' ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] per un certo tempo ad adoperare palle di pietra. Il "vento", dapprima molto rilevante, tanto della pressione atmosferica e della velocità del proietto sulla traiettoria, al riscaldamento, all'igroscopicità propria della polvere nera, all'etàdella ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] nessun altro luogo ce ne ha lasciati tanti, e tutti dell'età romana.
Le zone più a contatto con l'Africa annoverano degli di pietre dure come una propria industria - stabilita anche ufficialmente nell'"Opificio dellepietre dure" (vedi pietre dure) ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che condiziona anche le subpartizioni interne (Etàdella catastrofe, Etàdell'oro, Etàdella crisi), in quanto per ognuna di esse vale il criterio della centralità della presenza del comunismo e della sua influenza in aree geografiche sempre più ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] primitive e in cui entrano tutti i cicli culturali dellapietra (Pigmei, Tasmaniani, bumerang, culture oceaniche [totem (Volcanalia). Oltre che alla specie si guardava anche all'età, dividendo le vittime in lactentes quando avevano un determinato ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , ecc. Tale diffusione s'intensifica soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e di Augusto.
I resti rinvenuti in Italia sulla Via Bolognese la villa Capponi, detta "dellaPietra", esempio tipico di architettura secentesca degli architetti Fontana ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] o bagno di latte di calce).
Nei periodi preistorici si fece limitato uso della terracotta: il neolitico e la prima età del bronzo, prediligendo la scultura in pietra, sono poveri di prodotti plastici fittili, che sono invece più diffusi nella media ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] tale sistema decorativo, che in Grecia si limita all'età arcaica, fino ai tempi ellenistici.
Roma nel fasto della decorazione plastica escluse in genere, negli edifici di pietra, la policromia artificiale, ma impiegò largamente marmi colorati per ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] .000 anni fa, ai 100 milioni dell'età romana, ai 4÷500 milioni dell'inizio della rivoluzione industriale, fino agli oltre 5 complesse e sofisticate, da quelle primitive per la lavorazione dellapietra o del legno, a quelle per sfruttare le argille ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] eccessivamente facili, per volgersi a Descartes; però in età matura si pentì di quell'atto inconsulto, dichiarando da una dolorosa indisposizione che venne diagnosticata come male dellapietra. Tre anni dopo, superata una violenta polmonite, giudicò ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...