BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] menzionata per la prima volta, nei pressi della cattedrale, la sede del prevosto del capitolo dei Ss. Pietro e Paolo; quanto ne rimane, insieme alla torre, risale a età tardogotica.Oltre agli edifici della città medievale si è conservata tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] forme organiche.
Genesi e fossili
Nel XVII secolo lo studio delleetàdella Terra (salvo rare eccezioni) non è separato dalla Storia denti di squalo, distinguendole dalle pietre e dai minerali. A conferma della loro origine organica, Colonna produce ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] evidenti nell'impiego del laterizio al posto dellapietra. Le arcatelle a tutto sesto su colonnine Ri, Ritrovamenti di età romana nel quartiere di Stufles a Bressanone, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] una vita media molto breve (rispetto all'etàdella Terra che è di circa 4,5 miliardi anni) e quindi non esistono stabilmente nel nostro pianeta.
L'origine e…
Ogni pietra del nostro e degli altri pianeti dell'Universo è stata una volta parte di una ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di calcare giurassico (una delle varianti dellapietra c.d. di Caen, particolarmente valida come pietra da taglio per uso facciata, rimaneggiate in età gotica e, sotto il rivestimento murario duecentesco, importanti elementi della campata di incrocio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] e le arti utili
Nel corso del Settecento, nell’etàdell’Illuminismo, si accende la discussione sui riflessi morali del lusso Wedgwood. Attivo dal 1754 con oggetti a imitazione dellapietra bianca e dell’agata, la sua “vernice verde” gli permette ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] m'incresce il concedergliela, ma m'incresce della cagione, perciocché in quest'età io la vorrei veder pigliare piuttosto vino che il mal della peste, o il mal dellapietra, o il dolor di dente"), il B. appare grande apologeta dell'una e dell'altro.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] ha precedenti nell’impianto geometrico, scandito dal grigio dellapietra serena: un cubo coronato da una cupola della chiesa precedente, di età romanica, è restituito secondo un’estrema chiarezza compositiva. Nel ricordo dell’antichità e delle ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] A. aveva avuto anche una figlia, Caterina, tutti probabilmente già in età matura quando, rimasto vedovo, decise di abbracciare lo stato clericale. In faceva postulare a Roma da Galeazzo dellaPietra il pallio arcivescovile. Riconfermò vicario generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] soprattutto per i balconi al posto del ferro e dellapietra, sostituisce gradualmente i tradizionali materiali costruttivi, come il dell’architettura Renato De Fusco. Lo stile neogotico si diffonde dapprima in Inghilterra (Gothic revival) nell’età ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...