NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] 40. In età vichinga, quando in rapporto a un incremento del numero dei monumenti si registrò un declino nella qualità della scultura, molte possibile che gli scultori specializzati nella lavorazione dellapietra operassero su un'ampia area: i ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] pietra inediti nell'Europa medievale. Per queste ragioni il progetto di D. si colloca all'inizio del cammino che doveva condurre alle grandi chiese della prima età gotica della Francia settentrionale.Due ampliamenti significativi interessarono la ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ) come architetto della Santa Casa, Ventura realizzò la facciata in pietra d’Istria della collegiata, promossa da ROM, passim; Ead., Loreto cantiere artistico internazionale nell’etàdella Controriforma. I committenti, gli artisti, il contesto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] e che condurrà all’abbandono dei materiali deperibili (legno, mattoni crudi, paglia) e dellapietra grezza utilizzati per la costruzione delle strutture di età geometrica in favore dellapietra e del marmo tagliati e ben squadrati e del mattone cotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] utilizzo. Ecco perché l’uomo ha studiato la forma dellepietre per poi raccogliere le più idonee ad essere impiegate di base delle comunità stanziali. Comparso nell’Età del Bronzo, l’aratro rivoluziona l’agricoltura non meno della ruota. Proprio ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dicembre presiedette la solenne processione per la posa della prima pietradella nuova sede del collegio e della chiesa dei gesuiti, con i quali il F di una biblioteca coerente con i modelli dell'etàdella Controriforma, che riflette "il trionfo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1985 (con bibl.); G. Schweickhardt, in L'architettura a Verona nell'etàdella Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] ed una pala d'altare per la cappella dei Maestri dellapietra, conosciuta anche come cappella di S. Daniele, raffigurante la 1977, p. 184) nel corpus dell'artista, definendolo. elegante opera devozionale dell'età più matura del maestro e accettando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] Così pure per Pietro si sceglie il tipo barbuto e dal volto squadrato che meglio ne definiva l’aspetto della “pietra” su cui se ai nostri occhi sembra quasi incredibile, in età longobarda si producono infatti opere davvero differenziate sul piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] costituivano uno dei vanti dell’organizzazione imperiale, dimenticate l’estrazione dellapietra che non veniva più o come oggi si ritiene più probabile Remmius Favinus, vissuto in un’età compresa tra il IV e il VI secolo, doveva avere presente il ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...