VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sud sarebbe stato eretto dopo la costruzione della chiesa e dellapietra del re. Ne consegue la possibilità di Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. Fuglesang, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] è fatto di tre diverse pietre preziose. Marduk fa vivere gli uomini sulla parte più alta della Terra; nella Terra di mezzo assumendo per 10 giorni il corpo di un fanciullo quindicenne (etàdella maturità virile e sociale), per altri 10 quello di un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] tempio ideale sono meglio conosciute è quello fra il Nuovo Regno e l'Età greco-romana, vale a dire tra il XVI sec. a.C. posa: i giunti erano liberati lasciando apparire la bugna dellapietra ed erano lavorati soltanto i blocchi che erano in contatto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della Madonna delle cave, si presenta come una dolente meditazione visiva, di allucinato nitore, sul motivo simbolicamente «stratificato» dellapietra, quella naturale della . Giovannoni - P. Giovetti, Medaglisti nell’età di M. e il Trionfo di Cesare ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...]
Cagionevole di salute sin dalla giovinezza e sofferente di mal dellapietra (per cui venne anche operato mentre era nunzio a Colonia e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca (1963), Firenze 1985, pp. 241-47; R. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dell'edificio. Si sono sottovalutati il legame con le preesistenze e il deliberato gioco illusivo dellapietra Paragone, XL (1989), 475, pp. 61-73; C. Tellini Perina, L'età di Federico Gonzaga. G. R., in Pittura a Mantova dal romanico al Settecento, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] evidenti spunti plastici, le lastre tombali e i plutei della prima metà dell'8° secolo.Per la scultura in pietra, il trapasso verso l'età carolingia sembra scorrere nel segno della continuità di moduli stilistici e procedimenti esecutivi, segnati da ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] al quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo 'modello dei cinque' , impiegata per i lavori pesanti, quali il trasporto dellepietre e della terra, e la preparazione dei materiali. Il lavoro ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] come risposte magico-naturali ai problemi della povertà (pietra filosofale) o della salute (elisir di lunga vita). In questi medievali 'secoli bui', che sono anche 'etàdell'oro' (la pietra filosofale realizza la 'trasmutazione metallica' del ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] della facciata: il disassamento della fronte rispetto alle navate, l'uso dellapietra di contro al cotto, la pianta trapezoidale delle da Augusto fino a Claudio e che viene rievocato in età adrianea, si può rintracciare nell'intenzione di costruire un ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...