Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] fra gli interlocutori dei suoi Quesiti ‒ oltre ai tanti Pietro, Pol, Zuann e Martino ‒ si trovino personaggi come fra tradizione e innovazione. Temi e metodi geometrici nell'etàdella rivoluzione scientifica (1550-1650), Torino, Bollati-Boringhieri, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dei tipi di manufatti costantemente associati ai centri urbani dell'etàdell'Integrazione: sigilli a stampo di steatite con iscrizioni e immagini di unicorno, perle di steatite, cornalina e altre pietre semipreziose, perle e bracciali di rame, pesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di massa mg, vale:
dove G è nota come costante di gravitazione questo implica che H−1 è solo un limite superiore dell'etàdell'Universo, a meno che non si modifichino le equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] bensì vari uomini medi a seconda dei gruppi d'età, delle razze, delle nazioni e così via. Attraverso l'homme moyen alla 999-esima estrazione ν volte una pietra bianca e (999−ν) volte una pietra nera.
Tale distribuzione corrispondeva quindi a n ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] esplorato dal viandante, se la scultura non rivela la rugosità dellapietra, se la musica non avvolge l'ascoltatore come l'acqua , ma anche nel passato e nell'avvenire, e dunque nell'età di ogni elemento: un tratto culturale - ad esempio la pittura ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] denti e ossa di animali riferibili all'età neolitica, associati a 30 frammenti ossei carbonizzati. Lo strato 2 della trincea 2 aperta nella grotta 2 conteneva una grande quantità di nuclei, schegge e strumenti di pietra del Paleolitico, oltre a molti ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 3° nell'edilizia pubblica, a differenza di quelle dell'architettura dell'età dei faraoni, rappresentate quasi esclusivamente da templi e dunque policromi. Là dove era difficoltoso il reperimento dellapietra si fece ricorso alla pittura per l'intera ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] fissata al 1221 sulla base di un calcolo basato sull'indicazione dell'etàdella morte, 53 anni, secondo la Chronica XXIVgeneralium (in Analecta : il rispettoso ricordo, senza riserve, d'un Pietro di Giovanni Olivi, il più grande degli spirituali di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] «73 morirono nel crollo della chiesa, altri quattro qualche giorno dopo all’ospedale di Potenza. 41 su 77 avevano un’età compresa tra i 3 l’unica attività industriale era rivolta alla lavorazione dellapietra (67 cave con 413 operai e varie fornaci, ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] albero. Ma non si tratta in verità di una venerazione dellapietra in quanto tale, di un culto dell'albero in quanto tale. L'albero sacro, la pietra sacra non sono adorati come pietra o come albero; sono venerati proprio perché ierofanie, perché in ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...