Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le etàdella vita: a) psichiatria infantile [...] 3. La psichiatria secondo le etàdella vita
Ciò che accade nell'ora segreta del mezzogiorno della vita è la nascita della morte, dice Jung in Anima psichiatria e la sua Psicopatologia generale - pietra d'angolo della moderna psico(pato)logia - ha ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ostentazione delle famiglie doviziose o dalle comodità dei ceti agiati. Allorché nel 1680 il cardinale Pietro Vicenza 1630-1797, in AA.VV., Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 139-141 (pp. 115-146 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] effettive. Le epatte giuliane, che davano l'etàdella Luna dal 1° gennaio dell'anno, variando dunque da 1 a 29, divennero sec. è attestato, tra l'altro, da una osservazione di Pietro Ramo (1515-1572) che risale agli anni Sessanta del Cinquecento.
...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i salti in alto e con l'asta e i lanci dellapietra e del giavellotto. Questa manifestazione si svolgeva ogni anno in agosto presidenti che la IAAF avesse mai avuto, morì a Roma, all'età di 76 anni, il 7 novembre 1999. Il senegalese Lamine Diack, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . Quest'operazione rappresenta una pietra miliare nella storia dell'oceanografia biologica. I due etàdella sostanza organica contenuta nelle profondità del Pacifico è, in media, di circa 3.400 anni. Partendo dalla produzione primaria annua dell ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di Swartkrans. A tutti questi resti di H. habilis fu assegnata un'età compresa tra 2,3 e 1,6 milioni di anni; in altre parole storia della cultura sono: l'acquisizione di abitudini venatorie (invece che di sola raccolta); l'uso dellapietra come ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] es. i ricami del c.d. sákkos di Carlo Magno (Roma, Tesoro di S. Pietro), di età paleologa, ma anche campita, di grandi dimensioni, su un indumento particolare dell'imperatrice denominato thorákion, in forma di scudo in stoffa, visibile al di sotto ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] torna a essere una pietra fondamentale, un momento necessario nella costruzione dello Stato. La famiglia, ormai competenze.
6. Stato e cultura
La costruzione dello Stato avvenne nell'etàdella rivoluzione scientifica, che aveva capovolto l'antico ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] per la radicalità delle sue proposte, era considerata allora la pietradello scandalo, aveva in the first machine age, London 1960 (tr. it.: Architettura della prima etàdella macchina, Bologna 1970).
Baran, P. A., Riflessioni sul sottoconsumo ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] cui interesse ‒ nell'etàdella polvere da sparo ‒ stava diventando sempre più cruciale ai fini dell'arte militare, furono Descartes per il moto di una fionda, in cui la pietra tende a sfuggire, ma viene trattenuta dalla cinghia. Tale tendenza ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...