CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la sua importanza in tutta Europa sino alla fine dell'età medievale.I diplomi regi indicano in modo sufficientemente chiaro per il costante uso dellapietra e l'abbondanza della malta. All'interno, per contro, a esclusione della cappella, non si ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] della generazione successiva se non sopravvive fino all'etàdella riproduzione; il tasso di mortalità fra il momento della fecondazione dello zigote e l'età 'uso di rami e bastoni come armi, il lancio di pietre e di bastoni, l'uso di rametti e fili d' ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] edilizia in epoca romanica (secc. 11°-12°) con l'uso dellapietra (medolo) in ben compaginate murature e con il riutilizzo di frammenti i problemi connessi al più importante monumento di B. dell'età longobarda, il monastero di S. Salvatore (poi di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dell'ipotesi dei polimorfismi malarici rappresenta un'altra dellepietre miliari dello sviluppo della biologia, che si trovano numerose nel capitolo della genetica dell dei lobi cresce coll'aumentare dell'etàdella cellula.
Il granulocito eosinofilo ( ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] una miscela dei due solfati ottenuta per cottura a 120-200 °C dellapietra di gesso, che si trova in natura sotto forma di CaSO4 • , riflessa nelle denominazioni Età del Bronzo' (in Europa dal 1800 fino al 700 a.C. circa) ed ‛Età del Ferro' (dall ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che si trovano ancora in buone condizioni nel Sud, e che hanno costituito delle vere cave di pietra per gli abitanti del Delta per tutto il Medioevo e buona parte dell'età moderna (cosa del resto comprensibile in un'area che è stata sempre molto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la minore promiscuità e le più igieniche abitudini di vita, l'età recettiva si sposta oltre l'infanzia fino all'adolescenza e alla giovinezza il cui livello di civiltà è fermo all'epoca dellapietra e tra le quali ancora sopravvive il cannibalismo. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] infarto ischemico cerebrale.
Una pietra miliare nella storia della neuropatologia macroscopica è rappresentata resti assonali rigonfi di mitocondri, associati o meno, a seconda dell'etàdella placca, con un core centrale denso di fibrille amiloidi e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] raggiungimento delle specifiche dottrine ora in uso, portando ciascuno una pietra al grande edificio della scienza, e istituzionalizzazione della scienza variano grandemente: nei diversi contesti sociali e nelle differenti etàdella storia. Operano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] testi magici sono attestati dagli inizi della cultura scritta della Siria e della Palestina all'età romana e oltre. I più La madre dello stallone, la giumenta, figlia della fonte, figlia dellapietra, figlia del cielo e dell'Oceano primordiale,/ ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...