PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Traiana: si pensa perciò che esso in un secondo tempo fosse completato interamente in pietra.
Nei due ultimi secoli della repubblica e durante l'età imperiale la costruzione dei ponti si è svolta attraverso continui perfezionamenti di ordine tecnico ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dovuta al Wren, costruita in pietra bianca di Portland e in età del ferro, dei canali e dell'inizio delle macchine, di due Inghilterre, distinte dal punto di vista della geografia e della civiltà; l'una è l'Inghilterra del nord, dell'occidente e delle ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , giunto al più alto splendore della fama, ogni punta di critica lo ferisce vivamente: è l'etàdelle polemiche. Ma in fondo esse fu deposta presso la sua casa d'Arquà in un'arca di pietra. "Petrarca" sonava infatti il suo nome, che di sul patronimico ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] con un nome di risonanza mondiale, la illustrarono anche in seguito, nell'età di Bismarck, come il Mommsen, il Müllenhoff, il Kiepert, il di aver dovuto abbandonare molte delle sue primitive pretese; conte Pietro Šuvalov, ambasciatore a Loudra, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] concio de' mattoni e dellepietre". Iniziatosi nel febbraio del della popolazione di età superiore ai 10 anni, e classificata come professionale, vive dell'agricoltura, praticata per 3/4, come nella generalità della Toscana, a colonia mezzadra. Dell ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , pagina 147 e seguenti; Studi Etruschi, 1927-1936, passim.
Medioevo ed età moderna. - All'inizio dell'età medievale, il mausoleo di Teodorico a Ravenna (grande mole di pietra fasciata da dieci arcate nella parte inferiore, che racchiude una camera ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] città italiche, ove le maestranze seguivano ancora in tarda età tradizioni locali che risalivano agli Etruschi, come a Pompei. forma delle foglie e le proporzioni generali. La tecnica, detta al trapano, è quella che fora la pietra bucherellandola ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] o che lavorarono per Arezzo (don Pietro Dei, Luca Signorelli); dipinti di varî maestri della scuola fiorentina (Bicci di Lorenzo, Neri , onde su 165.704 censiti d'ambo i sessi di età superiore ai 10 anni (escluse le donne attendenti alle cure ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] , le mensole delle cappelle, le tombe del tetro cimitero attiguo alla basilica e quelle meglio conservate in S. Pietro. Anche l in Siena, continuasse ad aleggiare uno spirito di età arretrate che fu necessariamente conservativo; quando il gusto dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] della composizione con le macchine monotype e linotype; le illustrazioni furono prodotte non più su lastre di rame, facilmente deperibili, ma su dure e resistenti matrici di legno ''di testa'', di pietra di caratteri dell'età rinascimentale; la ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...