. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] incisioni, ricavati da corna di renne dell'età magdaleniana. I ciottoli dipinti, della cui autenticità dapprima si dubitò, nel suo complesso, ha il carattere della decadenza. L'industria dellapietra ci dà laminette semplici, laminette-raschiatoi, ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] la sua coltivazione sia passata in tempi remotissimi in Europa dove se ne trovano indubbie tracce nell'ultimo periodo dell'epoca dellapietra nell'età del bronzo e nei periodi posteriori. Nell'epoca classica già alcune forme, come le var. elatius e ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] Vomano e dell'Aterno-Pescara. È un imponente massiccio costituito da pile potenti di calcari di varia età, dall'Infralias dal Bolza (1957 m.) e più a sud dall'acuta cresta dellaPietra Aspra (1766 m.); ma discendendo di qui verso l'Aterno s'incontra ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] recente, dalla fredda correttezza neoclassica (cancello di Villa Umberto I a Roma) all'industrialismo dell'etàdella ghisa, ai tentati rinnovamenti della tecnica e dell'arte del ferro battuto.
In Francia si conservano cancelli di ferro battuto già ...
Leggi Tutto
RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato
Giuseppe Ricciotti
Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] ), presso Waterloo (Bruxelles). In età di 11 anni, abbandonò la Dell'ornamento delle nozze spirituali); Van den blinckenden Steene (Dellapietra scintillante); Van den vier Becoringen (Delle quattro tentazioni); Van den kerstenen Ghelove (Della ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] miscela, più compatta dellapietra stessa e molto adatta pietra pomice, la pietra del Sarno, e la lava del Vesuvio, trasportata, appunto per questa sua qualità, fino a Roma, come vediamo ad esempio nella grande cupola del Pantheon.
Pompei, nell'età ...
Leggi Tutto
Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] antichissimo: ne abbiamo ricordo tra gli Ebrei e fin dalle prime etàdella civiltà cretese. Tra i Greci furono celebri frombolieri gli Acarnani, v. frombolieri.
I proiettili potevano essere sassi o pietre (lapides missiles) pesanti fino a 500 gr., ...
Leggi Tutto
Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] ) della Mecca (v.) e racchiude, fissata nel muro esterno orientale, la pietra nera (al-ḥagiar al-aswad), veneratissima nel rituale del pellegrinaggio islamico. Nell'età pagana preislamica, quando la litolatria era molto diffusa in Arabia, la pietra ...
Leggi Tutto
Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] , hanno portato alla scoperta di un importantissimo centro abitato di età neolitica, che fiorì dal 6500 al 5700 a. C. e la tecnica di lavorazione del legno e dellapietra, particolarmente dell'ossidiana; l'insediamento doveva anche essere il centro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1949), che lavora su tempo, età e memoria (Time's arrow, or The n. 1923) e S. Elkin (n. 1930). L'orrore dell'olocausto torna però con tutto il suo lutto impossibile da elaborare nei n. 1952: Biały kamień, 1994, La pietra bianca), T. Tryzna (n. 1948: ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...