. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] in una fase antica dellapietra scheggiata. Poiché specialmente sugli oggetti di pietra si fondarono i criterî ant. dei Lincei, XXVI (1920); id., Lo strato di Grimaldi e l'età miolitica, in Riv. di antropol., XXII (1919); R. Battaglia, Solutreano e ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ed eguale, ma anche più freddo, e più consono allo spirito dell'età augustea. Solo in casi eccezionali nelle pietre di due strati la figurazione è nello strato scuro sul fondo bianco. Pietre di un solo colore furono usate specialmente per i cammei in ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese dellapietra).
Genericamente, [...] 20°,7 a Basovizza, −0°,1 e 21°,1 a Divaccia, −2° e 18°,1 a S. Pietro del Carso, −1°,1 e 16°,7 sulle pendici del M. Maggiore, con medie estreme che possono arrivare si trovano resti dell'uomo paleolitico e neolitico. All'età del bronzo corrispondono ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Francavilla, che a Novoli si biforca per Nardò.
Monumenti. - Dell'età antica restano un ipogeo greco-messapico del sec. IV a. C barocca celebra i suoi fasti giovandosi della mirabile prestevolezza della "pietra leccese" che qui abbonda tenerissima e ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] manico o nella guaina. Come per le forme dellepietre così non è possibile fissare una cronologia precisa per i diversi modi d'immanicatura.
L'età del bronzo invece permette di stabilire una cronologia esatta delle diverse forme d'ascia. L'ascia di ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] nell'esportazione dei prodotti delle fornaci del Polesine e nell'importazione dellapietra d'Istria, è probabilmente esistere nell'età romana (v. sopra), ma quanto della vecchia città sia sopravvissuto sotto l'urto delle invasioni nemiche tra ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] che segnavano il culmine della perfezione, ne fece l'uso più largo, fino all'abuso nell'etàdella decadenza, per l'assidua e per tutta l'Italia, imitando la pietra o il marmo intagliati. La tecnica è quella dell'affresco; dice il Vasari che tali ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] contrappone per la sua completezza e, data la qualità dellapietra e le traversie subìte, per lo stato veramente i quali è il Sele, le cui virtù pietrificanti erano già note in età romana (Silio Italico, Puniche, VIII, vv. 580-81). In questo banco ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] sono abitate tutto l'anno quelle di Pontresina, Scarl e Livigno.
Storia. - L'Engadina, già abitata nell'età del bronzo e forse dellapietra, come attestano i cimelî scoperti nelle terme di St. Moritz, fu certamente popolata dai Reti, ramo degli ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] piazzetta; e perfino col Gobbo di Rialto, che scolpito nel 1541 da Pietro di Salò a reggere gli scalini dellapietra del bando a Venezia, era divenuto come il gerente della satira anonima, che già dianzi parlava dalle colonne del mercato rialtino. A ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...