FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] la scienza della natura e in particolare la medicina: nell'età moderna, il significato più tecnico della parola si notizia sia di fonte indiana si deduce dalla presunta origine dellapietra di mirabili virtù; il cronista ha chiamato la magnetite con ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] più verso la fine della vita, del mal dellapietra, ch'egli curava dell'attentato d'Anagni, in Bullettino dell'Ist. stor. ital., n. 41 (1921); id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Archivio della ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ancora raggiunte, attraversando le rocce della formazione del Karroo, di età permo-carbonica, e, in parte peso in carati di una data pietra, s il costo dellapietra di un carato della stessa qualità, il prezzo, S, dellapietra di a carati è dato da S ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] il fluttuare delle opinioni; che pertanto può, sola, costituire la pietra di saggio della verità delle dottrine e delle idee e di cure altrui.
A preparare e accelerare l'avvento della nuova etàdell'oro, gl'illuministi dedicarono le loro forze, con ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] la pila che si volgerà nelle sagome del barocco e che avrà ricche coperture metalliche. Dell'età barocca si ricordano gli esempî di S. Maria Maggiore e di S. Pietro in Roma. In S. Maria Maggiore il battistero è nella grande sala (eretta su disegno ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] li genera coinvolge un volume estremamente piccolo. Un'altra pietra miliare è rappresentata dal GRB980425 del 1998: in favorirebbe la formazione di pianeti.
Etàdella Via Lattea
La stima dell'etàdella Via Lattea può essere effettuata misurando ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Era già tanto che, per il largo uso dellapietra nell'architettura e nella scultura, fossero sopravvissute derivazione cinese pare debbano essere considerati i primi assetti culturali dell'età del Ferro, la cui datazione è stata proposta intorno ai ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] presto era di nuovo in Atene (ché i drammi sono in questa prima etàdella loro storia recitati o almeno messi in scena dal poeta stesso), in pietra che rappresenta Apollo, il dio che l'ha punita, col dono funesto del vaticinio non creduto, della ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] . Nei corredi l'oro raro, il bronzo meno frequente dellapietra, il vasellame abbondante, in generale rozzo - forma tipica italiane, appartengono quasi interamente ad una fase avanzata dell'età del ferro.
Concludendo possiamo dire che il Danubio, ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] , fra Osimo e Filottrano, con diametro fino a 14 metri, riferite all'età del bronzo, e quelle della stazione di Coppa Nevigata, le quali, appartenendo ai varî periodi dellapietra, del bronzo e del ferro, presentano un esempio di persistenza del tipo ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...