MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] tutti i figli maschi. La poligamia era pressoché sconosciuta; l'età del matrimonio fissata a circa 20 anni e, terminate le grande importanza solamente a Copán, data forse la qualità dellapietra, più facile a lavorarsi che in altre regioni. A ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la precedente età ha tracciate, fondamento dell'espansione della più possente civiltà del nostro mondo antico, la romana.
Concludendo, se si può parlare con tutta proprietà di "civiltà del ferro" per quei popoli che dall'uso dellapietra passarono ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] mostra un giardino artificialmente piantato con frutteto, vigna e orto. Nell'età classica i giardini si usarono solo a ornamento e cornice di alcuni del "costruito" sul "piantato" e quindi dellapietra sulle piante. I fiori e le piante minute ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] infelice.
In poco più di due anni, dai 19 ai 21 d'età, il R. fece rappresentare nove opere, aprendosi l'accesso ai massimi teatri della propria carriera, non soltanto col prestigio dell'arte.
Anche a Milano il pubblico, memore del trionfo dellaPietra ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] costruite di pietra grezza e torba. Ogni casa ha una sola camera e un proprio tetto. Solo la facciata della casa è dell'islandese, come quella delle altre lingue nordiche, si suol dividere in due epoche, delle quali si prende come limite l'etàdella ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fenditura e i filoni-strati sono di natura e di età svariatissime, per il solito però metamorfiche (scisti cristallini), approssimativa, generalmente presso gli orefici con il saggio dellapietra del paragone: strisciando su questa, che è di ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] 'epoca dellapietra ed essi si svilupparono ulteriormente durante il III millennio a. C., all'epoca della penetrazione sono pervenute delle monete di Gaziura con l'inscrizione in lingua e scrittura aramaica, assai diffusa durante l'età persiana nell ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di lui propria sempre. Alceo di Messenia, vissuto nell'etàdella Lega etolica, è degno di essere ricordato, soprattutto perché Dante, del Petrarca, del Boccaccio, dai motti in rima di Pietro Bembo, ecc. L'Alamanni, che usò il distico di endecasillabi ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] orizzontali.
Della prima categoria sono rimasti esempî veramente grandiosi nei nuraghi (v.) sardi risalenti all'età del bronzo Siria, d'Armenia, d'Egitto, delle quali fu comune l'uso dellapietra lavorata con complessa esattezza secondo la funzione ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] con i gruppi indigeni delle più vicine terre asiatiche, e l'altro importante problema dell'etàdella sua dispersione nel animale domestico (nemmeno il cane) e che lavorasse la pietra con una tecnica nettamente assimilabile a quella del Paleolitico ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...