Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] inoltre sono scomparse interamente alcune tra le più importanti tribù dell'età preislamica, e altre ignote a questa sono oggi tra di legname obbligava i costruttori a servirsi unicamente dellapietra, o a scavare e ricavare direttamente gli edifici ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] per scopo di più sicuro dominio e fu costruito il ponte in pietra sul Po pure a scopo militare, ma a spese della città. La popolazione diminuì sino a 65.000 abitanti.
L'età del Risorgimento. - Appena un mese dopo l'abdicazione di Napoleone, il 9 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Messina 1923; L. Livi, Elementi di statistica, Padova 1926; G. Pietra, Lezioni di statistica, ivi 1930; A. Julin, Précis du cours numero degli esposti a morire in ciascuna classe di etàdella popolazione tipo il saggio di mortalità osservato per la ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il somministrare il sacramento ai soli adulti, giunti all'etàdella ragione, gli anabattisti ne fanno un'opera. Ma ancora al bando dell'Impero.
Ma il riformatore non vide né le decisioni del Concilio né gl'inizî della guerra. Il mal dellapietra, di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] d'autunno, divisa in anelli concentrici che indicano generalmente l'etàdella pianta, perché se ne forma uno ogni anno donde il nel legno ora la possibilità degli effetti chiaroscurali dellapietra, ora dei riflessi del bronzo. Col procedere del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] stratigrafiche e cronologiche sull'altipiano marmarico, sull'etàdella serie stratigrafica di Giarabub, anche nei rapporti scavata nella viva roccia e coperta con vòlta di tutto sesto in pietre squadrate (Notiz. Arch., I, p. 85 segg.). L'acqua ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] rituale e del breviario, la cui redazione più completa è opera di età posteriori. Il rituale, ad es., ricevette la sua forma definitiva mediante una sapientissima tecnica, che diviene vera arte, dellapietra tagliata (fig. 5). I conci, di dimensioni ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] fratture della roccia, e quindi i blocchi risultavano assai difformi tra loro, mentre nei terreni a fondo tufaceo, o di pietra tenera, si otteneva una maggiore uniformità di taglio e di messa in opera. Ciò, tuttavia, non vuol dire differenza d'età ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Gregorio III fa eseguire (740) figure d'argento a rilievo per San Pietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); ai nominati, Cristoforo Foppa.
Ma il sec. XVII è l'etàdella maggior voga del vasellame d'argento. Nei paesi più ricchi, ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] finissimi, che le dànno una grande plasticità; seccata, ha la durezza dellapietra. È priva di calcio e contiene al più il 10% di marini, i quali, a seconda della costituzione specifica, dell'età, dello stato fisiologico, ecc., vengono attratti ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...