Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e sobrie, di linee severe nella elementare bellezza dellapietra nuda. Questi ultimi si riallacciano oggi volentieri a quell ebbe senza dubbio una delle trovate più felici dell'arte bizantina durante la sua seconda etàdell'oro.
Una serie importante ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , cotone di pietra, Pernambuco, è indigeno dell'America Meridionale, e più specialmente del Brasile e della Guiana, si circa 5-6 mesi d'etàdella pianta comincia la maturazione delle capsule. Discutibile è l'utilità della cimatura, che talvolta viene ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] per le sue industrie dell'acciaio che sono dovute alla grande quantità di eccellente pietra da affilare che si di donne nella popolazione e l'etàdella nuzialità si è elevata da qualche tempo. Il numero delle nascite per mille donne maritate è ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] secoli decimoquarto e decimoquinto, ricorderemo, della scuola di Bologna, Pietro di Argelata, e di Padova il della morfologia che si occupa della struttura dei vegetali e delle modificazioni che questa presenta nelle diverse etàdella pianta o delle ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commerciali riuniscono la Penisola Iberica ai paesi orientali di più antica cultura. Nelle tombe iberiche d'una età compresa fra quella dellapietra e quella dei metalli si sono ritrovati oggetti d'avorio, uova di struzzo, ecc., che in altri ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per rivestire l'interno dei collettori di acque), dellapietra e del marmo.
Centri d'industria italica. - diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss des Gewerbes im hellenist. Ägypten, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] a intagliare le più leggiadre forme di vasi dalla dura pietra, si azzardano già a modellare la figura umana; ai rozzi e informi idoli di età neolitica, ai talismani schematici a forma di mummia della tholos di Hagia Triada, si associano i delicati ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] abbreviato fonti più ampie, e in particolare per quanto riguarda l'etàdella monarchia si è limitato per lo più a pochi dati cronologici, Ebrei, e il re Luigi VII, dietro richiesta di Pietro di Cluny, autorizzò i crociati a depredare gli Ebrei. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] uso dellapietra e dell'argilla per la costruzione delle pareti. Molta incertezza vi è pure sulla diffusione della foma una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'etàdella borghesia, lo sviluppo demografico si fa più sensibile, e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] volte si intende l'accordo dei dottori di una determinata età, accordo che risulta o da loro dichiarazioni o da loro I portali d'accesso ebbero sviluppo monumentale; l'uso dellapietra fu decisivo tanto nella struttura quanto nella decorazione. Tra ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...