PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] arditi di animali. I colori venivano preparati sopra piastre di pietra, e per dipingere l'artista si valeva delle dita o di sottili spatole d'osso.
Pitture rupestri monocrome, d'età imprecisata, furono scoperte anche nel Kordofan. Alcune di esse sono ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] difeso da un duplice recinto a grosse pietre: ingressi architravati, cortili, scalette rendono l'idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. Per quest'ultima si segnala anzitutto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] ") e Rauta-aika (1982, "L'età del ferro"); la sua produzione poetica è predilezione di materiali come legno e pietra mostrano la volontà di conservare il regista e produttore R. Orko divenne direttore della Suomi, e i primi anni Sessanta. Insieme ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] delle officine; infatti della tecnica delle antiche officine le notizie pervenuteci sono quasi nulle.
Nelle età più antiche, meglio che i cantieri delldella pratica. Faremo perciò cenno soltanto di quelle sopravvissute.
La lavorazione dellapietra ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] meritano di essere ricordati: la poderosa Casa dei Drappieri, in pietra (fine del sec. XIV), ora museo storico; l'abitazione la sua floridezza dai disordini e dalle lotte nell'etàdella Riforma. Francoforte aderì nel 1530 alla dottrina di Lutero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] vicinanze di Santarem, in una regione ricca di trovamenti dell'età del bronzo, presenta abitazioni di pianta quadrangolare e fondi delle strade lastricate o rivestite di una specie di opus caementicium. Nella costruzione si impiegava la pietra come ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] resti della porta d'ingresso e delle mura; alcune case in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a Cipolla, Notizie e documenti sulla storia artistica della basilica di S. Colombano di Bobbio nell'etàdella Rinascenza, in L'Arte, VII (1904 ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] parte quanto si conosceva della topografia della città. Dal tardo neolitico fino all'età micenea il centro abitato talvolta come segno, invece di un vaso, una stele o un blocco di pietra: la più antica di queste stele risale al X sec. a. C. Insieme ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] conico, arrotondato in basso, che porta lo stesso nome dellapietra (v. sotto). Se ne sono trovati a Cipro, e moderna. - L'arte e l'industria dell'alabastro sembrano dimenticate fin quasi all'età moderna, fatta eccezione quasi solo per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] montuosi del Bondone e del Roen, in Atti Acc. Ven. Trent. Istr., XV, Padova 1924; S. Franchi, Sull'età mesozoica della zona dellepietre verdi, in Boll. R. Com. geol. ital., Roma 1898; S. Franchi, Nuove località con fossili mesozoici nella zona ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...