SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che abbondano nell'isola, ricordiamo la produzione dellapietra pomice dell'isola di Lipari (v.).
Le industrie . La tradizione di questo stile locale si fa sentire a lungo: nell'età di Agatocle e di Iceta, e più tardi nelle monete di Gerone II ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a ciò si nota una sensibile ripresa nel numero delle nascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al consistenza occupa il 50). La quota di navi di età minore di cinque anni ascende al 12,7% §§ 80-93 a. Una pietra angolare nella rinnovazione del diritto penale ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] la fine del sec. III d. C. (in Zosimo), che nell'età bizantina si pronunziava chimía (ch come in tedesco) ma si scriveva in dellapietra", "la scienza della chiave", "la scienza della bilancia".
L'alchimia è nata nell'ambiente ellenistico dell' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] estesi giacimenti di minerali di ferro di origine sedimentaria e di età geologica recente. Sono composti da una limonite pisolitica, ricca coke variante dal 20 al 30% del peso dellapietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente igroscopica e deve ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] le femmine) sapeva leggere. Riguardo alle occupazioni, degli abitanti di età superiore ai 10 anni 47.746 erano addetti all'industria; 18.301 ancora al Brunelleschi nel giuoco armonioso dellapietra serena e dello scialbo, ma più ardito nel muovere ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] non avesse a disposizione le ceramiche e gli affreschi delleetà primitive, le miniature, le incisioni in legno e Rolando in un codice della Casanatense di Roma, che contiene le riproduzioni delle operazioni dellapietra e dell'ernia.
Nei Paesi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ruote, strumenti agricoli, ecc. All'inizio dell'età dei metalli risalgono le più antiche statue-stele, rinvenute al limite occidentale della L., ai confini con la Toscana; sagomate in pietra, rappresentano figure umane maschili (con rappresentazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] trovato con Carlo VIII. Nel settembre del 1499 l'agente Pietro Dentice aveva in suo nome aperto trattative con Venezia che a strati concentrici dei tronchi da cui può dedursi l'etàdella pianta; sul geotropismo (negativo) e l'eliotropismo (positivo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] l'ornamentazione dei palazzi assiri, dove l'abbondanza dellapietra permetteva di applicare alle pareti degli ambienti più ricchi Salona rispecchia con probabilità il tipo dei palatia della tarda etàdell'Impero in Italia e nelle provincie; di questi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] alcune basiliche africane, da cui la trassero alcune chiese monastiche dell'età carolingia (es. Orleansville in Africa, sec. V; sec. V (battistero di Sotero a Napoli).
Il rimedio dellapietra angolare (che non poteva dare grandi frutti) fu praticato ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...