Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] taoisti; ma tutte avevano in mente la mitica etàdell’oro delle origini. Eccezione a tale teoria fu la scuola 460 in poi videro la luce le prime colossali statue in pietra arenaria nelle grotte principali del complesso rupestre di Yungang, vicino a ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] prima famiglia’ comprendente più individui di ambo i sessi e di diversa età. Australopithecus afarensis ha vissuto tra 3,2 e 3,7 milioni di , siti di macellazione, atelier di taglio dellapietra sono ben rappresentati in Europa, testimoniando l ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] l’unità del paese, ha inizio la storia della nuova nazione, la Francia.
Archeologia
Periodo preromano
Nell’età del Bronzo e del Ferro compaiono figurine antropomorfe e zoomorfe incise, scolpite nella pietra o dipinte, di tendenza naturalistica, e ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] si può ottenere o da massa fusa (della stessa composizione dellapietra da riprodurre: sistema Verneuil) o da soluzioni ritrova ancora in età ottoniana e romanica, accordandone l’uso al carattere soprattutto religioso e liturgico dell’oreficeria.
Nel ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] riferimenti da un modello. Con il Rinascimento e il Barocco emerge un nuovo apprezzamento del valore naturale dei marmi e dellepietre rare, di cui furono partecipi in particolare le corti di Praga, sotto Rodolfo II, e dei granduchi di Toscana. Nella ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] sec. a.C.), officine per la lavorazione dellapietra e dei metalli. Nella fascia costiera prospiciente il seguono spesso le vicende politiche della città e non è un caso che le monete più belle e più numerose coincidano con l’età di Archita (380-354 ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] minori o di età relativamente tarda, si somma la scarsità delle notizie fornite dalle fonti indirette sulla tecnica e le tipologie architettoniche fenicie, come l’impiego diffuso per gli edifici monumentali dellapietra calcarea. La particolareggiata ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] a.C., non incontrò inizialmente grande favore e solo dall’età di Nerone in poi, per il particolare interesse di alcuni negli anni successivi cominciarono a effettuarsi salti e lancio dellapietra, poi divenuto lancio di un peso unificato. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dellapietra detto levalloisiano, corrispondono cronologicamente a parte del Paleolitico medio e superiore dell .C., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’età del Ferro è rappresentata dai siti di Bambandyanalo e di Mapungubwe: ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] mare aperto e allo sfruttamento dell’energia nucleare) e dei materiali (lavorazione dellapietra, del legno, delle fibre tessili, del vetro, 5 milioni di 10.000 anni fa, ai 100 milioni dell’età romana, fino ai 6,6 miliardi attuali con previsioni di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...