LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] a Commentary, Londra 1949; H. Breuil, Quatre cents siècles d'art pariétal, Montignac-sur-Vézère 1952, p. 107 ss.; G. Bataille, Lascaux, ou la naissance de l'art, Ginevra 1955; P. Graziosi, L'arte dell'antica etàdellapietra, Firenze 1956, p. 175 ss. ...
Leggi Tutto
ALTAMIRA
P. Graziosi
Caverna in Spagna (prov. di Santander), dove, nel 1879, l'archeologo spagnolo Marcelino de Sautuola, che vi stava conducendo scavi, fece la prima scoperta di pitture parietali paleolitiche. [...] dipinta con estrema cura e con smagliante vivacità di colori la figura dell'animale.
Bibl: H. Breuil-H. Obermaier, The Cave of A. at Santillana del Mar, Spain, Madrid 1935; P. Graziosi, L'arte dell'antica etàdellapietra, Firenze 1956, pp. 191-195. ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] penisola iberica e gli idoletti fittili comuni, nella prima Età del Bronzo a Creta, alle Cicladi e a Troia.
Bibl.: P. Graziosi, L'arte dell'antica etàdellapietra, Firenze 1956, tavv. 286-294 (con tutta la bibl. precedente); L. Bernabò Brea, La ...
Leggi Tutto
petrolio-centrico
agg. Basato sulla produzione e sul consumo di petrolio.
• Come si fa a dire «eccezionalismo»? Eppure di quell’idea si vedono tracce ogni giorno, per esempio nei modelli di consumo più [...] . (Federico Rampini, Repubblica, 24 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • «L’etàdellapietra non è finita per mancanza di pietre ‒ sembra abbia detto [Zaki Yamani] ‒ così l’età del petrolio non finirà perché mancherà il petrolio». Come spesso accade a ...
Leggi Tutto
Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca.
In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita [...] f.; è frequente in Italia in vari terreni calcarei mesozoici dell’Appennino centro-meridionale e delle Prealpi. La pietra f. fu usata, nell’età preistorica, per trarne armi a punta e da taglio. Per la sua proprietà di sprigionare scintille con la ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per alcuni anni e di avere avuto un figlio, ormai in età da esigere un maestro per essere educato insieme con i nipoti è degnato di darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietradello scandalo, con infinita noia di V. S.tà et pericolo mio, la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] fiori e di frutta e balza a cornucopie (attualmente presso l'Opificio dellepietre dure di Firenze), pagato al D. ed al figlio Luca Bartolomeo, per l'età potrebbe aver affidato a collaboratori: a Firenze i lavori per la cappella della Compagnia di S ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] . che, pur mantenendo l'incarico della Fabbrica di S. Pietro, passò evidentemente in secondo piano. n. 255; 300 s.; A. Bedon, Uniatismo apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII; la chiesa di S. Atanasio di rito greco, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ma opere civili come la torre delle ore e l'acquedotto cittadino, e il rifacimento in pietra del ponte Navi sull'Adige) va un registro di deliberazioni pertinente al Comune di Vicenza, trascritto in età viscontea; inoltre ibid., bb. 37, 38, 39, 48). ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] - dall'altra tornò nuovamente ad interessarsi delle ricerche sulla pietra filosofale. Nel frattempo aveva anche concepito che, di "giovanile", come protesta l'autore, non ha certo l'età, ma soprattutto l'impronta. Se di gioco si tratta, come il D ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...