IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] raccoglie manufatti preistorici a incominciare dall'EtàdellaPietra. Gli oggetti che esemplificano la produzione dei cavernicoli della parte alta del paese nei diversi periodi dell'EtàdellaPietra, provengono soprattutto da Bardah Bālkah, dalle ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] dimensioni, possono essere aniconiche o in figura umana. Così vengono qualificate come idoli alcune statuette dell'EtàdellaPietra, raffiguranti in maniera naturalistica, e in generale riconoscibili, esseri umani, quali immagini femminili adipose ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] adeguato, se si eccettua l'investigazione preistorica di Thermi da parte della Scuola Britannica (1929-1933).
Preistoria. - Mancano avanzi riferibili all'EtàdellaPietra. Nella prima Età del Bronzo (III millennio a. C.) l'isola rientra di pieno ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] in Scania: chiarisce quindi soprattutto la preistoria ed il medioevo della Scania.
La sezione preistorica è costituita dai resti dell'EtàdellaPietra, del Bronzo e del Ferro. L'EtàdellaPietra è rappresentata da un gran numero di ricchi trovamenti ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] , appartenenti rispettivamente all'antica e alla media etàdellapietra: il periodo I ha dato prevalentemente arnesi più recente) ed è collegabile, per la ceramica, ad altre zone dell'India, quali il Gujarat, il Malwa, nonché il bacino del Gange ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] ciliegio crescevano e crescono spontaneamente in Europa centrale dove già dall’etàdellapietra erano molto apprezzati e curati per i loro frutti.
Sono originari dell’Asia, invece, nespolo, albicocco, mandorlo e cotogno. Raccogliere i frutti prodotti ...
Leggi Tutto
aborigeni
Cecilia Gatto Trocchi
'Primitivi' con una grande cultura
Il termine 'aborigeno' significa, in generale, "abitante originario di un dato luogo", ma oggi viene riferito principalmente alle popolazioni [...] osso o di legno) e degli ornamenti è bilanciata dalla estrema complessità della mitologia e dei rituali. Gli aborigeni australiani furono considerati residui dell'EtàdellaPietra dai primi colonizzatori occidentali, ma la loro mitologia è degna di ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] visive e narrative, quali le ingegnose invenzioni a metà tra tecnologia contemporanea ed etàdellapietra, caratte-ristiche di ogni episodio della saga di Fred Flintstone. La Hanna-Barbera produsse un alto numero di serie e personaggi televisivi ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] , di tipo Levalloisiano.
Sopra questi livelli dell'etàdellapietra, si insediarono i primi "abitatori" stabili arancio.
Dopo il periodo calcolitico - la cui datazione, per le culture dell'India centrale, si è incerti se porre tra il 2090-1500 o il ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] . Skira, p. 73; Graziosi, tav. 178).
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, figg. 491, 492, 506, 507, 630, 631; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, XXXV, 29, 60; P. Graziosi, Arte dell'EtàdellaPietra, Firenze 1956, tavv. 178-187. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...