Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] , già molti tipi di strumenti appaiono complessi, invece che semplici o “primitivi”.
La musica dell’EtàdellaPietra (prima del 1800 a.C. ca.)
Prima dell’Età del Bronzo si intravedono solo scorci occasionali di musica, che sono però sufficienti a ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] BdA, 1949 ss. - Studi e ricerche: U. Pasqui, Documenti per la storia di Arezzo, 4 voli., Arezzo 1899; A. Del Vita, L'etàdellapietra nell'aretino, in Archivio di antropologia e etnologia, XLVIII, 1918, pp. 31-50; L. Pernier, Ricerche per la scoperta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] litici presso la foce del fiume Great Fish, nella Provincia del Capo, fornendo così la prima evidenza dell'esistenza di un'etàdellaPietra africana. La fase coloniale (fine del XIX - metà del XX sec.) fu caratterizzata dall'attività di archeologi ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] cui veniva denominata la regione nell'antichità. Soprattutto ai margini dello Zollfeld sono stati rilevati resti di insediamenti considerevoli, che vanno dalla fine della prima EtàdellaPietra a quella del Bronzo, e dalla cultura di Hallstatt sino ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] e arte svedese dal XVI sec. ai nostri giorni) e nel Museo Moderno (arte del XX secolo).
La sezione per l'EtàdellaPietra e del Bronzo contiene i trovamenti provenienti da scavi in tutta la Svezia a partire dal Mesolitico, circa 9000-8000 a. C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] le tracce degli antichi Slavi in una catena di culture archeologiche geneticamente correlate che, con singolare continuità, ha termine nell’etàdellaPietra (ad es., Gimbutas 1971; Sedov 1994; Dolukhanov 1996). Ad alimentare questo orientamento ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] Ftiotide, era considerata in antico zona beotica.
La posizione centrale della B. e gli altri suoi vantaggi naturali hanno attirato l'attenzione dell'uomo fin dall'etàdellapietra; ciò è particolarmente evidente nella zona intorno al lago di Copaide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] le civiltà hanno attraversato, durante la loro evoluzione, tre tappe, ognuna caratterizzata da un materiale: l’EtàdellaPietra, l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro. Fra le prime due si può inserire il calcolitico, termine formato dalle parole greche ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] ) e quindi direttore (1941).
Per la libreria Hoepli curò, in particolare, tre importanti cataloghi di vendita antiquaria: Dall’etàdellapietra al Novecento (1927); Da Esopo a Cocteau (1930); Arte italiana dall’origine al Novecento (1934).
Nel 1917 ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] 85) che per primo spiegò i rifiuti di cucina (Kökkenmöddinger) con l'esistenza sul posto d'un agglomerato umano dell'EtàdellaPietra, e interpretò i dolmen e le tombe a corridoio come sepolture preistoriche; Sophus Müller (1846-1934) che diresse gli ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...