L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] maschile sepolto insieme a numerosi bambini e donne. Nell'Africa australe le sepolture di cacciatori-raccoglitori della tarda etàdellaPietra (Late Stone Age) erano molto semplici. Esse sono documentate ad esempio nel sito di Gwisho, presso ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Il Landesmuseum di T. è uno dei più importanti musei romani della Germania e raccoglie un vastissimo materiale, che va dall'etàdellapietra fino alla tarda età imperiale romana. L'etàdellapietra, del Bronzo, la Civiltà di Hallstatt e la Cultura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...]
J. Anderson, A Report on the Expedition to Western Yunnan via Bhamo, Calcutta 1871; E.H. Giglioli, L'etàdellaPietra nella Cina, colla descrizione di alcuni esemplari nella mia collezione, in ArchAntrEtn, 28 (1898), p. 374; Luo Zhenyu ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] Tribesmen, Englewood Cliffs, N. J., 1968.
Sahlins, M. D., Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: Economia dell'etàdellapietra, Milano 1980).
Schlippe, P. de, Shifting cultivation in Africa: the Zande system of agriculture, London 1956.
Service ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] la suddivisione dei manufatti nelle famose Tre Età (dellaPietra, del Bronzo e del Ferro), sottolineando l'importanza della cronologia relativa quale base ineludibile per lo studio dell'evoluzione culturale dell'uomo (l'evoluzionismo di J.-B ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] scelse di utilizzare un criterio "tecnologico", separando i materiali in tre gruppi, a loro volta rappresentativi delle tre successive etàdellaPietra, del Bronzo e del Ferro. Pubblicato nel 1836, il catalogo del museo di Copenaghen divenne ben ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] . La prima (frutto di sempre più approfondite ricerche sulle economie di caccia e raccolta) è che le popolazioni dell'EtàdellaPietra vivevano una vita più sana e più lunga di molti dei loro posteri. Studi di paleoantropologia, paleoepidemiologia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] dall'India ed è stato trovato in contesto mesolitico. Ad Anuradhapura al deposito della tarda etàdellaPietra si sovrappone direttamente quello relativo all'età protostorica del Ferro.
Nel I millennio a.C. si diffusero dall'India meridionale ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] nel tardo Medioevo il culto popolare dei Yaksha (divinità protettrici locali) e dei Naga (spiritelli), culto che risale all'EtàdellaPietra e che solo lentamente è stato sostituito dal buddismo e dall'induismo. Sui luoghi di questi antichi culti ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] formata da tribù iraniche affini ai Persiani e ai Sogdiani.
I ritrovamenti di armi dell'EtàdellaPietra e del Bronzo ci dicono che l'uomo viveva sul territorio della Battriana da tempi antichissimi. Le fonti scritte (Erodoto, Ctesia) e le ricerche ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...