MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , però più facili a plasmarsi come la tela stuccata, la cartapesta, il gesso o la creta, terracotta o cera.
1) Sepolture dell'EtàdellaPietra con ocra e conchiglie. - Come primo esempio di maschere funebri si cita talora la sepoltura in ocra ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] sono iterate in 850 permutazioni per una durata totale di oltre 70 ore.
Una cinematografia dell’etàdellapietra
Una cinematografia dell’etàdellapietra: in questo modo William Kentridge (n. 1955), sudafricano bianco, filmmaker e regista teatrale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] cultura harappana. Scavi più profondi hanno rivelato una più antica cultura dell'etàdellapietra, provando che Ganeshwar passò dalla fase neolitica alla eneolitica prima dell'età di Harappa.
Mehrgarh era collegata attraverso le vie del commercio con ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] con linguetta all'impugnatura ed elsa lunata ricorda simili opere greche.
4. Europa settentrionale. - Durante la prima EtàdellaPietra nei territorî danesi e nord-germanici, una civiltà nota come "Civiltà del vaso imbutiforme," o megalitica, usò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , esso venne successivamente pubblicato da J.B. Noulet all'interno di un più esteso studio pionieristico sulle "etàdellaPietra levigata e del Bronzo" in Cambogia. Tuttavia, la distruzione quasi integrale del sito dovuta all'intensiva estrazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] , illustrando la storia dello sviluppo dell'uomo, la tecnica dell'EtàdellaPietra, la fauna e la flora dell'Età del Ferro, gli animali dai grossi occhi dell'antico Pleistocene di Süssenborn, l'uomo dell'antica EtàdellaPietra di Ehringsdorf, il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] 4 febbraio 2013, ‘Beauty’).
[tit.] Stone fit [testo] Dimagrire con i sassi. No, non è un ritorno all’etàdellapietra, bensì l’ultima trovata nel luminescente universo fitness. […] Consiste nel fare vari tipi di ginnastica, meglio di tutti il ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] it. 1964) per cui la città moderna, nonostante tutto il vetro e l’acciaio, è ancora fondamentalmente una struttura dell’etàdellapietra. Dall’altro lato, la città mobile esce dai confini: qualsiasi progetto di città ne comporta di nuovi, sempre meno ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] mano a scopo terapeutico: U. Hausmann, Gr. Weihreliefs, Berlino 1960, fig. 28. Dea Madre dell'etàdellapietra con il gesto dell'epifania a Çatal Hüyük: J. Mellaart, in Ill. London News, 2 febbraio 1963, 160 ss. Apparizioni di dee tardo-minoiche ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] destinati a crescere senza alcun contatto con il mondo degli adulti, l’umanità tornerebbe in un istante all’etàdellapietra. Insomma il concetto di cultura presuppone un’eredità sociale, è un testimone che ogni generazione trasmette alla generazione ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...