L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] da una complessa orografia e da coste alte e prive di approdi.
Calcolitico
Questo cruciale periodo di transizione tra le etàdellaPietra e del Bronzo trae il nome dai numerosi utensili e dagli ornamenti di rame naturale rinvenuti a Erimi, Lemba ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 1968-80; W. Torbrügge, Europäische Vorzeit, Baden-Baden 1968; G. von Merhart, Hallstatt und Italien, Mainz 1969; Id., Storia dell'etàdellapietra, Roma - Bari 1976; J.M. Coles - A.F. Harding, The Bronze Age in Europe, London 1978; J. Collis ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] a Heinola (Finlandia) è documentata una slitta di legno. Gli sviluppi più recenti condussero alla cosiddetta "nuova etàdellaPietra" (ancora basata su un'economia di cacciatori-raccoglitori che utilizzava spesso, in diverse regioni, strumenti e armi ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] 1985; A. P. Anzidei, A. M. Sestieri, A. De Santis, Roma e il Lazio dall'etàdellapietra alla formazione della città, Roma 1985; M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985; G. Bartoloni, I Latini e il Tevere, in II Tevere e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] . - Il Paleolitico è ancora sconosciuto a C., ma non si può negare a priori la possibilità della sua esistenza. Le prime tracce dell'EtàdellaPietra furono scoperte nel 1926 dal Gjerstad presso Phrenaros, ma il maggior contributo in questo campo si ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] society and history", 1963, V, pp. 285-303.
Sahlins, M.D., Stone-age economics, Chicago 1972 (tr. it.: Economia dell'etàdellapietra, Milano 1980).
Smith, W.R., Lectures on the religion of the Semites, Edinburgh 1889.
Steward, J., Theory of culture ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , America and Russia, New York 1971.
Sahlins, M., Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdellapietra, Milano 1980).
Sgritta, G., Emarginazione, dipendenza e politica sociale, Milano 1984.
Sumner, W., What social classes owe ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , W.H.R., Social organization, London 1924.
Sahlins, M., Stone Age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdellapietra, Milano 1980).
Sumner, W.G., Folkways, Boston, Mass., 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Sociologia
di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] che alcuni di essi abbiano un ciclo di vita relativamente lungo: l'abbigliamento di certe tribù ferme all'etàdellapietra, tuttora esistenti, senza dubbio si è conservato immutato per secoli, mentre nelle società occidentali le gonne si allungano ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] the Near East and North Africa, Oxford 1988.
Sahlins, M., Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdellapietra, Milano 1980).
Sauer, C.O., Agricultural origins and dispersals, New York 1952.
Sharma, G.R. e altri, Beginnings of ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...