SARASIN, Fritz
Gioacchino Sera
Naturalista, etnografo, antropologo, nato a Basilea, il 3 dicembre 1859, cugino di Paul (v.), alla cui attività di ricerca e alle cui pubblicazioni collaborò strettamente. [...] . Due volumi sono dedicati alla zoologia, uno allo studio antropologico dei Vedda, la popolazione primitiva dell'isola, il quarto all'etàdellapietra nella stessa isola. Lo studio sui Vedda è rimasto modello classico di studio antropologico sopra un ...
Leggi Tutto
ROERICH, Nikolai
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli [...] , gallerie di Vienna, Praga, ecc.). Le pitture più note: Il messaggero, Gli Idoli, la Caccia, il Monastero di Pskov, l'Etàdellapietra, Il mare dei Sargassi, s'ispirano a un arcaismo fittizio. Si tratta sempre di decorazioni di teatro fatte da un ...
Leggi Tutto
PUMPELLY, Raphael
Geologo e archeologo, nato l'8 settembre 1837 in Owego, New York, ivi morto il 10 agosto 1923. Nel 1861 fu chiamato dal governo giapponese come geologo e ingegnere minerario; fece rilievi [...] Turkestan, organizzata dall'Istituto Carnegie.
Gli scavi di Anau rivelarono resti di più strati distinti di civiltà preistoriche dell'etàdellapietra, del rame e del bronzo, e sono stati illustrati dal P. nella sua relazione Exploration in Turkestan ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] e irrealizzabili nel nostro mondo. Servivano al massimo da pietra di paragone per giudicarne l'imperfezione. È solo nel il concetto secondo cui il mito, nella "nuova metafisica" dell'età moderna, è come una macchina, che cattura e articola in ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] a pratiche occulte e malvagie. L’attribuzione della magia ad altre società è spesso frutto di ignoranza, dell’incapacità di capire linguaggi e pratiche diversi dai nostri: un uomo dell’EtàdellaPietra che si trovasse improvvisamente in una città ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tipo particolare di ceramica, caratterizzato da motivi decorativi impressi a rocchetto, derivata da quella prodotta dai pastori della tarda etàdellaPietra. Alla fine del I millennio a.C. apparve una nuova popolazione, caratterizzata da un più ampio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] battuto intermedio. La presenza, se non altro a Festo, di qualche oggetto metallico nega l'appartenenza alla pura etàdellapietra almeno di quello superiore dei due strati "neolitici"; ma inoltre, tra le ceramiche di entrambi gli strati, fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] and East Asia, The Hague 1978, pp. 287-97; S. Sugihara, Gunma-ken Iwajuku hakken no sekki bunka [Una cultura dell'etàdellaPietra scoperta a Iwajuku, Pref. di Gunma], Tokyo 1981; C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York - London 1982 ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] per esse un'attribuzione culturale, sebbene la loro natura tipologica le ascriverebbe a una fase relativamente recente dell'etàdellaPietra. Piccole asce a mano sono state rinvenute nell'attuale oasi di Yabrin, che in tempi preistorici sostenne ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] française, I, 1, Paris 1976, pp. 679-709; C. Perlès, Préhistoire du feu, Paris 1976; M. Sahlins, L'economia dell'etàdellaPietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en France du Mésolithique jusqu'à l'âge du fer, Paris 1988; J.-J ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...