GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] , o ha comunque sentito il bisogno di esprimere una sua impressione visiva: infatti le grotte abitate nella remota etàdellapietra ci serbano in gran copia i documenti di questa più semplice attività artistica, disegni di animali tracciati con una ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] popoli primitivi, e ne sono ricchi i musei di armi ed etnografici.
L'etàdellapietra ebbe pugnali costituiti da una semplice selce appuntita con l'opera della scheggiatura, ridotta a forma di lama e manico. Di pugnali simili si hanno moltissimi ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] N. Carolina, sono impiegati come gemme.
Per l'uso caratteristico e ben noto che ne fecero gli uomini dell'etàdellapietra, va ricordata particolarmente la giadeite (v.), nelle sue varietà granulari compattissime. Qualche giacimento fu trovato negli ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] al principio dei quali sono colà stabiliti i Germani, dà il diritto di ravvisare negli abitanti dell'area culturale nordica nell'etàdellapietra i primi Germani. Migrazioni partite da questo territorio hanno portato all'occupazione di un territorio ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] alla cronologia dei megaliti, si può affermare che se essi risalgono in parte alla fine dell'etàdellapietra, in maggioranza devono attribuirsi all'età del bronzo. V. anche dolmen; menhir.
La loro distribuzione è assai varia: paesi più forniti ...
Leggi Tutto
STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] si differenzia dallo staccio propriamente detto solo per le dimensioni dei fori.
L'uso dello staccio è antichissimo, anzi preistorico. Già nell'etàdellapietra dovettero essere in uso recipienti di terra o di legno forati: gli scavi del Neolitico ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] impiego in tutti i paesi caldi, fu nell'Estremo Oriente usata in età remotissime; nel mondo mediterraneo l'etàdellapietra già conobbe l'intreccio di fibre e da impronte su argille della fine del Neolitico si può arguire che anche l'uso di pezze ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] I, 1934; I. Déchélette, Manuel d'archéol. préhistorique, Parigi 1910, II, i, p. 498 segg.; G. Chierici, Villaggio dell'etàdellapietra nella provincia di Reggio Emilia, in Bull. di paletnol. ital., III; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in ...
Leggi Tutto
PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
*
Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] che talora tirano in secco le loro imbarcazioni nella baia di Zadlo. Vi si sono trovati antichi manufatti, taluni dell'etàdellapietra tagliata.
Il gruppo di Pelagosa, che era stato occupato dalla monarchia austro-ungarica, diventò italiano dopo la ...
Leggi Tutto
LOU-LAN (A. T., 97-98)
Alfred Salmony
Antica città del Turkestan cinese nell'attuale provincia di Sin-kiang a NE. del Lop Nor, posta sull'antica via carovaniera della seta; ivi, alla foce del fiume Tarim, [...] 'arte Han, per uno spiccato carattere barbarico e si riattaccano in parte persino alla tradizione dell'etàdellapietra, come ad esempio una piccola figura di pietra priva di braccia, la quale rappresenta un uomo di tipo barbarico, figura che ricorre ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...