Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] sull'Acropoli di Ardea (1959); Origine e formazione dell'architettura templare etrusco-italica (1960); Marmora Etruriae (1967); Capri, Fran stenåldern till turiståldern ("Capri. Dall'etàdellapietra all'età dei turisti", 1975); Orvieto (1984). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Mediterraneo, per una forma primordiale d'immagini di culto, cioè per la divinità madre; è un'eredità dell'etàdellapietra a carattere matriarcale, forma sociale mantenutasi particolarmente a lungo nell'Asia meridionale. La figura è rivestita dai ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] preistorica: F. Turville-Petre, Researches in prehistoric Galilee 1925-1926, Londra 1927. Per l'etàdellapietra: P. Karge, Rephaim. Die vorgeschichtliche Kultur Palästinas und Phöniziens, 2ª ed., Paderborn 1926. Per l'esplorazione archeologica in ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] allevava in domesticità alcune specie animali: l'asservimento di queste avvenne quasi certamente nell'etàdellapietra levigata. Basandosi sui risultati delle indagini paleontologiche fatte nel Turkestan russo, U. Dürst crede di poter affermare che l ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] primitive, arcaiche e moderne, Torino 1980 (trad. it. di Primitive archaic and modern economics, 1968); M. Sahlins, L'economia dell'etàdellapietra, Milano 1980 (trad. it. di Stone age economics, 1972); F. Biancofiore, Note di antropologia economica ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] domestici di maggior pregio. Nell'Europa occidentale l'addomesticamento del maiale risale al periodo neolitico o dell'etàdellapietra levigata e le abitazioni lacustri forniscono numerosi resti di maiali dei quali sembra esistessero due forme ben ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] fa, riuscì ai dotti scandinavi (Chr. J. Thomsen, 1832) di porre le basi scentifiche dell'archeologia preistorica nella successione accertata delleetàdellapietra, del bronzo e del ferro; così, nelle molte suddivisioni e localizzazioni subite dallo ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] metalli s' inumarono i defunti nelle grotte, come già durante l'etàdellapietra. Per le abitazioni in grotta v. caverna: L'uomo delle caverne.
Bibl.: v. carsici, fenomeni; speleologia.
Le grotte sacre. - Come i monti, i boschi, i fiumi, ecc., così ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] da Massa e Carrara, ridusse anche questa provincia nei limiti dell'antica Lunigiana.
Bibl.: U. Rellini, Nuove ricerche sull'etàdellapietra in Lunigiana, Trieste 1921; C. De Stefani, La Tecchia d'Equi, La Spezia 1919; U. Mazzini, Monumenti ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] Adaptedness) – l’idea prevalente è che gli esseri umani percorrano le strade moderne con «in testa cervelli dell’etàdellapietra» (Buss 1999). Un’ipotesi di questo tipo apre due possibili scenari interpretativi: il primo, quello preminente nella ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...