FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] preistorica e protostorica, con oggetti che vanno dall'etàdellaPietra a quella delle Migrazioni, possiede significative testimonianze dell'arte e dell'artigianato friburghesi del Medioevo, con collezioni di notevole consistenza, in particolare ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] M. Dreijer, Det åländska folkets historia I: 1. Från stenåldern till Gustav Vasa [La storia del popolo delle A. I: 1. Dall'etàdellaPietra a Gustavo Vasa], Mariehamn 1979.
V. Nyman, Det åländska folkets historia I: 2. Ålands medeltida kyrkokonst [La ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] come se fosse oro. Seguì un periodo di guerre fratricide, stragi e malattie, e la popolazione di Rapa Nui regredì all’EtàdellaPietra tornando a vivere in grotte sul mare e praticando il cannibalismo.
La dinamica di una popolazione
Le vicende ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] nella regione risale almeno alla fine dell'età del Ferro e si concentrò in una prima fase in centri di commercio più a Storia della città di T. dall'etàdellaPietra al 1366], Turku 1971; E. Kuujo, Turun kaupungin historia 1366-1521 [Storia della ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] Silicon Valley è l’emblema stesso del percorso della tecnica umana: dall’EtàdellaPietra a quella elettronica e informatica attuale. Una delle fonti minerarie del silicio è infatti la selce, pietra dura composta prevalentemente di diverse varietà di ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] contatti stabili con le popolazioni di origine germanica stanziatesi nella penisola nell’Etàdellapietra. Nel secolo successivo quei legami si trasformarono in occupazione della Svezia meridionale (Scania). Nei sec. 8° e 9° iniziarono a migrare ...
Leggi Tutto
Paletnologo italiano (Firenze 1907 - ivi 1988); dal 1948, prof. di paletnologia e di antropologia nell'univ. di Firenze. Ha compiuto varie ricerche paletnologiche in Italia, in Africa, nel Pakistan, ecc.; [...] e l'etnologia. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fra le opere: L'etàdellapietra in Somalia (1940); L'arte rupestre della Libia (1942); L'arte dell'antica etàdellapietra (1956); Levanzo, pitture e incisioni (1962); Nuove incisioni di tipo ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica etàdellapietra, o etàdellapietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] (etàdellapietra levigata e della terracotta).
Caratteri generali
Il P. segna nello stesso tempo la comparsa dei primi Ominidi e l’insorgenza della cultura, cioè dell’attitudine a progettualizzare e a simbolizzare. Incerta rimane la datazione dell’ ...
Leggi Tutto
Antropologia
In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] ; l’idea, peraltro, era già avallata in discipline umanistiche, come per es., l’archeologia (teoria delle tre età: dellapietra, del bronzo e del ferro). L’antropologo J. Steward (Theory of culture change: the methodology of multilinear evolution ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] dove le diverse culture riferibili a questo periodo vengono genericamente attribuite alla Late Stone Age (tarda etàdellaPietra). Nelle svariate situazioni ecosistemiche e geomorfologiche che si incontrano nell’Africa settentrionale, dal deserto del ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...