ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] - riuniti in un qualche tipo di raggruppamento sociale, di comunità o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'etàdellapietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza di gruppi di esseri umani, che ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] Schreiber: ‟Il paese che segnerà con la sua impronta il terzo millennio è quello che giudicherà superata, al pari dell'etàdellapietra, l'epoca in cui si pretendeva di imparare tutto prima del matrimonio o del servizio militare" (v. Servan-Schreiber ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] un fallimento. Anzitutto, le culture indigene del Brasile e delle Antille erano ferme all'etàdellapietra; tutti poi i cosiddetti Indios, anche quelli assai evoluti delle civiltà messicana e peruviana, erano quanto mai vulnerabili alle malattie ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] che A1 sia ‟se entro nella stanza, avrò un dato sensoriale del tipo della sedia". Trascuriamo pure il fatto che A1 contiene un riferimento a me e nostri progenitori dell'etàdellapietra, si sono limitati in realtà a scheggiare delle asce primitive ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] Paleolitico medio resta un problema dibattuto. Le rappresentazioni di parti di animali nel Musteriano, le associazioni faunistiche dell'etàdellaPietra media e le ossa lavorate dall'uomo (ossa con segni di taglio), che presentano ferite causate da ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] un andamento adatto a operazioni diversificate. Un'ampia varietà di materiali litici è stata utilizzata nella cosiddetta 'EtàdellaPietra' (comprendente il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico): oltre alla selce, al basalto, al calcare, alla ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] 'India e, insieme al sorgo, tipico dei paesi caldi, è stato molto impiegato a scopo alimentare in Europa sin dall'EtàdellaPietra e fino al Medioevo, prima di essere soppiantato dal grano e, successivamente, dal mais e dalla patata. Attualmente è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] importanza.
La maggior parte dei monumenti megalitici europei astronomicamente orientati risalenti fra l’EtàdellaPietra e l’Età del Bronzo segue tendenzialmente una delle direzioni dove il Sole sorge o tramonta all’estremo limite meridionale, una ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Società Archeologica, possiede importanti reperti di epoca preistorica, in particolare delleetàdellaPietra e del Bronzo, e del primo millennio d.C., trovati nell'area dell'Europa orientale. Degni di attenzione sono anche i documenti scritti su ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] sé stesso per altri, contribuisce alla riproduzione del proprio corredo genetico. Ma se è vero che già l'uomo dell'EtàdellaPietra era in competizione con i propri simili per la conquista di territori di caccia e di raccolta, il principio secondo ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...