Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] non si applicano che al "paese di Utopia" o all'etàdell'oro dei poeti, e sono concepite per gli uomini quali lavoratori mette fine ai conflitti nazionali, al militarismo e all'imperialismo e realizza la pace perpetua.
È un'utopia che confida ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... ...
Leggi Tutto
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione si ha a che fare con un’unica funzione obiettivo che dipende da una o più variabili indipendenti. Si tratta appunto di trovare i valori delle variabili che, per esempio, massimizzano ... ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello. Sebbene il termine u. sia apparso solo in epoca moderna, nella storia del pensiero quello dell’u. costituisce un tema ricorrente. Già nell’antichità classica, ... ...
Leggi Tutto
Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro (➔) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. it Utopia), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che non esiste». Ogni formulazione ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società perfetta. Moro creò la parola partendo dal greco, dove ou significa «non» e tòpos «luogo»: Utopia era quindi ... ...
Leggi Tutto
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel modo migliore a determinate idee, etiche o religiose, ma irrealizzabile. La funzione delle utopie, la prima ... ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] mondo della cultura a riprendere, contro la barbarie dell'imperialismo, l'impresa di Voltaire.
Con il trattato Del principe e delle lettere, . Se dunque nella lunga marcia attraverso l'etàdell'illuminismo i philosophes, nel rivendicare autonomia, si ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] gruppo d'età, famiglia, razza, casta, ecc.), piuttosto che sulla base di criteri fondati sulle capacità. Al peso dell'ascrizione tende che rielabora la problematica di derivazione marxista dell'imperialismo. Questo orientamento si forma inizialmente a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] universalità dei diritti umani; l'illimitato desiderio espansionistico dell'imperialismo, che oltre a concorrere alla formazione di una i posti chiave dell'amministrazione; la violenza irrazionale e terroristica dell'età staliniana lascia il posto ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] in Vietnam è un portato del colonialismo ottocentesco, dell'imperialismo e della guerra. Mentre le leggende che circondano la prostituzione la carriera criminale è assai più alto per le prostitute in età minorile di quanto non sia per le altre (v. ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] rango. Nel Giappone esistevano due gruppi del genere, gli eta e gli hinin; il significato letterario del primo termine dialettica storica dell'imperialismo e delle sue conseguenze, è rappresentato oggi dai paesi industrializzati dell'Occidente ( ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] discendenza, di elezione etnica e di una 'etàdell'oro' in cui la comunità era grande e gloriosa, un'età alla quale essa deve far ritorno in dalle ondate di immigrati e rifugiati, o dall'imperialismo dei mezzi di comunicazione e dal consumismo di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] gestionale e la perdita di potere da parte delle istituzioni imperiali favorirono la formazione di una classe di femminile dei capelli è curata e complicatissima e muta con l’età e la condizione. I costumi europei si sono ormai diffusi ovunque ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di schiavitù, nel secondo.
Le grandi esplorazioni geografiche dell'età moderna aprono nuove prospettive sia politiche che economiche. 1910, Assisi-Roma 1975.
Cinanni, P., Emigrazione e imperialismo, Roma 1968.
Cinanni, P., Emigrazione ed unità operaia ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dell'informazione non ha nulla a che fare con il crescente potere del capitalismo finanziario, già analizzato all'inizio del secolo sotto il nome di 'imperialismo propri progetti di vita.
L'importanza delle classi di età si è ben vista nel maggio 1968 ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...