GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] (1992), p. 207; G. Carabelli, Veneri e Priapi. Culti di fertilità e mitologie falliche tra Napoli e Londra nell'etàdell'Illuminismo, Bari 1996, p. 112; J.-C. Hoefer, Nouvelle Biographie générale, XXII, coll. 329 s.; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] 1780 vide appunto realizzarsi quella che fu probabilmente la più importante e significativa innovazione tentata dalla Serenissima nell'etàdell'illuminismo, voluta dal F. e da un gruppo di influenti senatori ch'egli ebbe accanto a sé. Costoro infatti ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] R. Ajello - M. D’Addio, Napoli 1986, II, p. 503; Id., Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’etàdell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 30 s., 77; A.M. Rao, Tra erudizione e scienze: l’antiquaria a Napoli alla fine del Settecento, in ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] 'Introduzione del curatore alle pp. XLI-LXXXVII); E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell'etàdell'illuminismo, Napoli 1992, ad Indicem; I. Ascione, Il segretario del Regno…, in Rass. degli Archivi di Stato, LII (1992), 3 ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , Milano 1990, pp. 16, 46; E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’etàdell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 124-127; V. Trombetta, La Biblioteca Oratoriana di Napoli tra rinnovamento murattiano e restaurazione borbonica ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] sulla cultura artistica in Liguria nella seconda metà del Settecento, in Gerolamo Grimaldi e la Società Patria. Aspetti della cultura figurativa ligure nell’etàdell’Illuminismo (catal.), a cura di L. Pessa, Genova 1990, pp. 25, 28, 30, 33, 35, 52; C ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] napoletana del 1799, Manduria 1988, p. 498; E. Chiosi, Lo spirito del secolo: politica e religione a Napoli nell’etàdell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 135 s.; F. Luise, Circolazione libraria tra Siena e Napoli nella seconda metà del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989; G.A. Arena, La cultura molisana nell'etàdell'illuminismo, Napoli 1990; R. Ajello, L'estasi della ragione, dall'illuminismo all'idealismo, in Id., Formalismo medievale e moderno, Napoli 1990, pp. 50-52 ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] musicale "N. Paganini", Catalogo del Fondo antico, Milano 1966, p. 221; E. Wellesz - F. Sternfeld, Storia della musica. L'etàdell'Illuminismo 1745-1790, VII, Milano 1976, p. 167; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, II, Busto Arsizio 1978 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] . Garda - A. Jona - M. Titli, Milano 1989, pp. 591-613; G. Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII, L'etàdell'Illuminismo (1745-1790), a cura di E. Wellesz - F. Sternfeld, Milano 1991 (ed. originale, London 1973 ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...