MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] maggio 1811). I giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni erano esaminati in diverse città dello Stato (per l’Italia, Roma -453; C.B. M. (1792-1867). Un ingegnere architetto tra Illuminismo e Restaurazione, a cura di V. Comoli - L. Guardamagna - M ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] si intrecciava con un illuminismo conciliato con gli imperativi morali della vecchia Chiesa riformata della città d’origine, consigli del padre, fra i guai degli anni finali dell’età napoleonica e le occasioni di conoscenza offertegli dal nuovo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] uno dei grandi atti di intolleranza religiosa della prima età moderna. Essi furono costretti a migrare in , Socynianizm a Oświecenie (Socinianesimo e Illuminismo), Warszawa 1966; L. Szczucki, La prima edizione dell’Explicatio di F. S., in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 136-164; R. Romeo, Illuministi meridionali: dal Genovesi ai patrioti della Repubblica partenopea, in La cultura L’opera di G. P. al tramonto dell’antico regime, in Istituzioni e società nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 1936), 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti della vita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla dei fratelli hutteriti e all'illuminismo religioso sociniano, Roma 1996 Torino, II, Il basso Medioevo e la prima Età moderna (1280-1536), a cura di R. ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] testamento inedito del 1840-’41, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, IV, Tra illuminismo e romanticismo, 2, Firenze 1983, pp. 817-841; Bibliografia dell’età del Risorgimento, I-III, Firenze 2003, ad ind.; L. Garlati, Il volto umano ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] del positivismo: «Il viaggio dall’illuminismo al marxismo, da Hobbes a e continuò fino a tardissima età la sua collaborazione a Critica sociale di studio: L. Vernetti, R. M. e la filosofia della prassi, Napoli 1966; Critica sociale, 20 dic. 1967 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] , iscrizioni, monete, ritratti disegnati e incisi, quadri d’età classica e moderna, in parte descritti da Bernardo De Dominici Illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970 (in partic. G. V. storico della filosofia, pp. 207-222; La storia ‘critica’ della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] l'E. alla maggiore età, intraprese il tradizionale cursus honorum riservato ai giovani delle migliori famiglie ricoprendo il 322, 326; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, p. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Picchio, L’Europa orientale dal Rinascimento all’età Illuministica, Appiano Gentile 1970, pp. 422-436; D. Caccamo, Il Nunzio Durini (1767-72) e la prima spartizione della Polonia, in Italia Venezia e Polonia tra illuminismo e Romaticismo, a cura di V ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...