VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] dell’Illuminismo, accompagnando «la Gioventù Friulana allo studio della Storia Naturale della Patria» (Zanon, 1770, p. 219). Mentre il rettore della e il progresso scientifico, in 1815-1848 L’etàdella Restaurazione in Friuli, Trieste 1998, pp. 198- ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] Bartolomeo Gamba che, occupato in azienda sin dalla più tenera età, vi svolse ogni tipo di mansione, sino a diventarne il degli anni Ottanta videro la luce classici dell’illuminismo italiano come Dei delitti e delle pene (1789 e 1797) di Cesare ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] le ragioni della piccola proprietà terriera, danneggiata dall’aumento dell’imposta fondiaria dell’età napoleonica, calcolata e numerosi libri di autori dell’illuminismo europeo e italiano, oltre alla collezione dello Spectator di Joseph Addison in ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] L. Rombai, Tolomeo e Toscanelli, fra Medioevo ed Età moderna: cosmografia e cartografia nella Firenze del XV secolo nel secolo XV, in La cartografia europea tra primo Rinascimento e fine dell’Illuminismo, a cura di D. Ramada Curto - A. Cattaneo - A. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] all’età di dieci anni fu inviato a Napoli presso uno zio avvocato. Prima di accostarsi alla scienza del diritto, acquisì una professionale, non prese parte al movimento riformatore dell’Illuminismo meridionale né all’esperienza repubblicana del 1799 ( ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] , in Storia del Mezzogiorno, IX, 2, Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età moderna, Roma 1994, pp. 623-626; G. Sirsi, Introduzione a G.L. Marugj, Autobiografia inedita di un illuminista salentino tra Napoli e Terra d’Otranto, cit., pp. 7-44; D ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Dufresné. La coppia ebbe tre figli di cui due morirono in tenera età; il secondogenito, Frédéric, nato nel 1747, è autore di un almanacchi da parte dell’Accademia. Se la posizione critica di Salvemini nei confronti dell’illuminismo radicale e anti- ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] 64, 371-373; S. Rotta, Documenti per la storia dell’illuminismo a Genova: lettere di Agostino Lomellini a Paolo Frisi, in di Genova nell’età moderna, Torino 1978, p. 446; D. Puncuh, L’Archivio dei Durazzo, in Archivio della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] stampo illuministico (E. Kaufmann, L'architettura dell'illuminismo, Torino 1966, p. 128 nota).
Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] ebbe la sua unica figlia, Marianna, morta all’età di undici anni.
Nel 1711 lo scenario politico era Tra Spagna e Francia. Diritto, istituzioni, società a Napoli all’alba dell’Illuminismo, Napoli 1992, pp. 61-63; Dilatar l’Impero in Italia. Asburgo ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...