razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] 17° e 18°. Cartesio, Locke e i filosofi illuministi (Illuminismo) analizzarono la ragione (raison) o l’intelletto ( dire – a tavolino tra Seicento e Settecento, nell’etàdella prima rivoluzione scientifica da filosofi come Hobbes, Cartesio, Baruch ...
Leggi Tutto
libertinismo
Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] il pensiero umanistico-rinascimentale e l’Illuminismo.
Origini
Il termine libertino è ricco polemiche attorno a Spinoza e al valore delle Sacre Scritture (in cui con Spinoza occupa che si svolgeranno pienamente in età illuministica: sicché il momento ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] sviluppo della coscienza civile del Settecento italiano.
Morì a Parma il 6 novembre 1792, all’età di dell’Università di Parma, Parma 1953, p. 53; G. Berti, L’insegnamento universitario parmense nel periodo franco-borbonico e l’illuminismo ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] In questa fase usufruì dei consigli e della protezione del cugino Giuseppe Maria Thun, Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 209 secolarizzazione, in Storia del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] p. 146; Id., Genova e la Riviera ligure, Roma 1951, p. 230; A. Delle Piane, Maestri della pittura ligure, Genova 1970, pp. 193-200; F. R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] neanche coloro che erano già stati condannati: così gli schiavi nel mondo antico, così in Età moderna. Con l’Illuminismo si sarebbe levata alta la condanna della tortura (Beccaria) e tra la fine del 18° secolo e l’inizio del successivo molti ...
Leggi Tutto
voto, diritto di
Facoltà di partecipare con il proprio v. alla scelta degli organi rappresentativi (a livello nazionale e locale) e alla determinazione degli indirizzi di governo, oltre che a consultazioni [...] del Settecento dall’Illuminismo, nell’ambito della teoria della volontà generale e della rappresentanza politica su base età superiore ai 30 anni, e nel 1918 a tutti i maggiorenni (suffragio universale maschile). Dopo la cancellazione della ...
Leggi Tutto
Tubinga, Scuola di
Si indica con questa espressione l’orientamento che la facoltà teologica dell’univ. di T. prese in seguito all’insegnamento di G.Ch. Storr (1777-97). Abbandonata la più stretta ortodossia [...] .), si aprì ai contemporanei orientamenti della cultura europea (Illuminismo, kantismo); è in questo ambiente vecchia) una ulteriore fase della facoltà teologica, quella iniziata con la sua riorganizzazione dopo la crisi dell’età napoleonica: è la ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...