Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] come basilare per facilitare il pensiero astratto tipico dell'età scolare (Play. Its role in development and Lanternari, Il gioco e il suo valore culturale, in Id., Antropologia e imperialismo, Torino, Einaudi, 1974, pp. 191-268.
C. Lévi-strauss, La ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , prima dell'omogeneizzazione sociale causata dalla tecnologia occidentale e dall'imperialismo, circa il 75% delle società umane efficacia. D'altro lato, abbiamo ancora una biologia da etàdella pietra, che non ha inibizioni a usare queste nuovissime ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...