positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] 14° sec. ed è culminata nell’Illuminismo e nella Rivoluzione francese. Della nuova fase storica positiva Comte traccia un es. il solidificarsi nell’età matura delle parti terminali delle ossa, il determinarsi delle funzioni – dirigenti, lavoratori, ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] gli oggetti corporei, reali, che sono i referenti della parola stessa. Alla fine dell’età antica la dottrina dei s. si è venuta ’azione efficace dell’uomo.
Il dibattito sul linguaggio e sul segno dal Rinascimento all’Illuminismo
Nel periodo ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] del positivismo: «Il viaggio dall’illuminismo al marxismo, da Hobbes a e continuò fino a tardissima età la sua collaborazione a Critica sociale di studio: L. Vernetti, R. M. e la filosofia della prassi, Napoli 1966; Critica sociale, 20 dic. 1967 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] , iscrizioni, monete, ritratti disegnati e incisi, quadri d’età classica e moderna, in parte descritti da Bernardo De Dominici Illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970 (in partic. G. V. storico della filosofia, pp. 207-222; La storia ‘critica’ della ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] nei confronti della filosofia moderna, sebbene a volte ispirato anche da quest’ultima.
Dal Rinascimento all’Illuminismo
Si deve filosofia che si trasformi in una r. dell’«eterno ritorno».
L’età contemporanea
La fenomenologia proposta da Husserl e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] l'E. alla maggiore età, intraprese il tradizionale cursus honorum riservato ai giovani delle migliori famiglie ricoprendo il 322, 326; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, p. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] sec. 2° a.C. di una comunità stabile, che nella prima età imperiale era integrata e numerosa, di circa trentamila persone. A questa ’interno dell’ebraismo, a differenza del successivo movimento di trasformazione provocato dall’illuminismo ebraico, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Picchio, L’Europa orientale dal Rinascimento all’età Illuministica, Appiano Gentile 1970, pp. 422-436; D. Caccamo, Il Nunzio Durini (1767-72) e la prima spartizione della Polonia, in Italia Venezia e Polonia tra illuminismo e Romaticismo, a cura di V ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] ; di tale opera il M. discusse inoltre prima della stampa con Genovesi, che fu il revisore civile del Società e vita religiosa a Napoli nell'Età moderna, Napoli 1971, pp. 313-316; P. Zambelli, Tra Vico, la scolastica e l'Illuminismo: P. M., in Boll. ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] L. Rossi, Il F. e l'età rivoluzionaria, in Id., Mazzini e la Rivoluz , cit., pp. VII-XXXI; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp ; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento ital., Pisa 1965, ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...