Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute non buona a causa della mole enorme di lavoro . Tutti i processi del tribunale speciale fascista (Roma 1961); per il centenario dell'Italia Chiesa e Risorgimento (Milano 1963) e ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] stati progettati o realizzati), l'importanza per la m. europea dell'età imperiale e della Restaurazione di episodî e simboli e personaggi della una m. giacobino-terroristica del 1792-93. Per il resto, durante il Risorgimento la carboneria prima e ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] in seguito alla quale gran parte del P. andò sommerso, con conseguente Adria, Lendinara e Porto Tolle.
Abitato in età storica dai Veneti, si volse al risanamento alla caduta della Repubblica. Durante il Risorgimento, per la sua posizione tra il ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] analfabeti sulla popolazione in età scolare era nel Sud ancora pari al 59° del totale, mentre nel Nord era del 31° e in 1970, 3 voll., Palermo: Sellerio, 1984-1987.
Romeo, R., Risorgimento e capitalismo (1959), Roma-Bari: Laterza, 1998.
Romeo, R., ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] deldeldel 1865, le risoluzioni del 1866, del 1868, del 1876 e deldel movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’etàdeldeldeldeldel cardinale Nina a monsignor Tortone deldeldeldel 27 Nina del 4 deldeldeldel S. O. ai vescovi d’Italia del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] superiore del lavoro, i sindacati cattolici e la Confederazione dell’industria nell’età giolittiana, «Bollettino per la storia del . 11.
115 M. Romani, Per una rinnovata politica del lavoro in Il risorgimento sindacale, cit., p. 158.
116 G.P. Cella ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi di Provenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di Calabria del suo risorgimento civile e politico.
Minoranze cristiane nell’Italia unita
«Già nel 1861, al momento della proclamazione del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] del potere. Associazioni politiche e strutture paramilitari segrete dal 1946 a oggi, Roma 1996.
Francovich, C., Albori socialisti nel Risorgimento in una società fondata sulla gerarchia d'età, così come impongono i precetti confuciani. Anche ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] vicende della repubblica di Weimar e dell’avvento del fascismo, all’età dei fronti popolari in Francia e in Spagna momento decisivo (come già alle origini del nostro primo risorgimento) alla base del nuovo edificio quel contrasto interiore, quella ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] p. 422.
3 S. Roda, L’eredità del mondo antico, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia, M nell’Italia del ’900, Trento 2008 e F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...